GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] G. che non per gli altri fratelli, perché l'imperatore gli dette in sposa una principessa di sangue normanno, Albiria figlia di Tancredi re di Sicilia.
Anche se Albiria era al suo terzo matrimonio e aveva avuto una vita assai travagliata, l'onore che ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] e avvocato, la cui rilevanza è deducibile dalla statura delle parti che rappresentò: nel 1179 risulta consulente di Tancredi quondam Sineanime, uno degli esponenti più in vista dell’antica famiglia lucchese degli Avvocati (iudices, vicedomini ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] -XIII sec.) fu costruito un casale, che forse prese il nome di S. Stefano, citato in un documento del 1182 nel quale Tancredi lo assegna al monastero benedettino dei Ss. Niccolò e Cataldo a Lecce. Gli scavi ne hanno evidenziato le strutture edilizie ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] non meglio identificabili messer Annibale e Scricca. L'epistola "Si petis assiduis sotium dilecte querelis" è diretta a Tancredi de' Vergiolesi, pistoiese, titolare di cariche pubbliche in varie città toscane e corrispondente di Coluccio Salutati, e ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] , ormai a Palermo, gli affidò, in quanto maestro razionale, accertamenti riguardanti il cittadino di Cefalù Berardo de Tancredi relativi all’imposizione fiscale disposta nell’anno indizionale 1263-64 dal conte Enrichetto Ventimiglia.
Il 22 genn. 1271 ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] tronco narrativo del poema, condizionando la fisionomia morale dei personaggi: il personaggio di Rosmondo risponde a quelli di Tancredi e Rinaldo, la guerriera Mirtilla e la fanciulla Armilla corrispondono rispettivamente alle figure di Clorinda e di ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] in Francia come agente della Ceka.
L’istruttoria, sottratta ai due magistrati originari, Mauro Del Giudice e Umberto Tancredi, che puntavano all’accusa di omicidio premeditato, venne affidata ai più compiacenti Alberto Albertini e Nicodemo Del Vasto ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] , fondato a Roma dal M. insieme con C. Marinelli, E. Morricone e Paola Bernardi; le regie liriche del Combattimento di Tancredi e Clorinda di C. Monteverdi e dell'Euridice di I. Peri, curate rispettivamente nel 1989 e nel 1990; infine il progetto ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] partecipò all’apertura del Maggio Musicale nell’importante riesumazione del Mosè rossiniano (Faraone), direttore Vittorio Gui, con Tancredi Pasero nel ruolo eponimo; al Verdi di Trieste, al Massimo di Palermo, dove chiuse la carriera nell’aprile ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] Accettò nondimeno di legarsi per un anno alla Scala di Milano: dapprima destò entusiasmo in Otello, ma già in Tancredi si mostrò affaticata (settembre e novembre 1823). Un troppo rapido ritorno sulle scene milanesi (marzo-aprile 1824), nelle medesime ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...