ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] al teatro Regio (già Imperiale) di Torino, ma il progetto non ebbe evidentemente esito (furono rappresentati il rossiniano Tancredi e Scipione in Cartagena di Giuseppe Farinelli). Fu nel genere comico che Orlandi seppe primeggiare: oltre al Podestà ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] di 10.000 lire; ma la vittoria, a lungo contestata da una parte della giuria che propendeva per il pittore Raffaello Tancredi di Napoli, si rivelò fonte di personali amarezze; secondo l'autorevole voce del segretario dell'Accademia di Brera, Antonio ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] alla Scala disegnando le scene e i costumi per il Nazareno di Lorenzo Perosi (stagione 1949-50), per Il combattimento di Tancredi e Clorinda su musiche di Claudio Monteverdi (1950-51) e per La figlia del diavolo musicata da Virgilio Mortari (1953-54 ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] evidentemente ispirate dal Canova del monumento a Maria Cristina a Vienna. Altre opere documentate sono i rilievi con il Sogno di Tancredi (per il duca T. Scotti) e Amicizia fraterna, e una piccola statua del Salvatore. Fornì anche il modello per la ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] della morte di D'Annunzio, un'eccezionale Fedra di I. Pizzetti; nel 1940 curò una eccellente edizione de Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi (liberamente trascritta da A. Toni) e, novità per l'Italia, L'Oca del Cairo di Mozart ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] beni sottratti, ma, dopo aver assalito Stia e Castel San Niccolò, sarebbe stato fermato presso Poppi dal G. e da Tancredi Guidi di Modigliana, che era passato al fronte filoguelfo, e nello scontro lo stesso Federico Novello sarebbe morto. Negli anni ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] , «introduttione di balletto di dodeci eroi» (adespoto), Varsavia, [12 giugno 1642]; Attioni sceniche [Apollo festante, Tancredi dolente, Acchille ritrovato, Europa rapita] rappresentate nelle nozze dell’infanta Anna Caterina Costanza, principessa di ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] al sepolcro del santo, attorno al quale furono poste le tombe dei quattro suoi compagni Rufino, Leone, Masseo e Angelo Tancredi; sulla nuova tomba fu spostata anche la lapide: «Hic requiescit Jacoba sancta nobilisque romana». A conferma di una certa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] poco estinta con la morte di Ugo (1113) e i suoi beni erano reclamati dagli Alberti, per aver il conte Tancredi "Nontigiova" sposato Cecilia di Arduino Della Palude, vedova di Ugo.
Ma, per quanto buono potesse divenire il rapporto con l'istituzione ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] ’amore (Amante disperato), alla vanità femminile (Bella donna allo specchio) o alle vicende di personaggi della Gerusalemme liberata (Tancredi piangente sopra il sepolcro di Clorinda). Delle Suonate alla francese a 3… opera quinta (ibid. 1699; rist ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...