MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] 1200 concluse un’alleanza con il cancelliere Gualtieri di Pagliara, timoroso del favore accordato dal pontefice al genero di Tancredi d’Altavilla, Gualtieri di Brienne, giunto nel Regno per rivendicare la contea di Lecce e il Principato di Taranto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] e ritirare Piccinino (maggio 1456) e a Siena si scatenarono le rappresaglie contro gli «emergenti di re Alfonso», Petrucci, Tancredi, Bellanti, Bargagli, Placidi e molti altri ‘noveschi’. Gli ufficiali di Balìa, per gran parte membri di famiglie non ...
Leggi Tutto
Raphèl mai amècche zabì almi
Ettore Caccia
. Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca.
Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] G. Barzilai, Rafel mai ecc. Discorso, Trieste 1872; F.G. Bergmann, D. sa vie et ses ouvres, Strasburgo 1881²; M.A. Tancredi, Rafel mai amech zabi almi: commento dantesco, Roma 1882; E. Ernault, Une formule magique chez D., In " Mélusine " 5 Novembre ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] Il Salento tra Medioevo e Rinascimento, Lecce 1992, p. 98; A. Cassiano, Il rinnovamento olivetano. Sculture e arredi, in Il Tempio di Tancredi, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce 1996, pp. 111-118; V. Cazzato, Il Salento, le acque e il pozzo ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] ), Eugenio Buccinelli (Torino), Antonio Zanchi (Bergamo), cui si unirono solo per poche lezioni Gustavo Mancinelli e Raffaello Tancredi (Napoli). Se Secco Suardo non fu accolto con l’entusiasmo che si aspettava, tuttavia raggiunse il suo principale ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] , pp. 140-142; F. Scotton, Arti applicate: dalla fondazione al Padiglione Venezia, p. 128); Emblemi d’arte: da Boccioni a Tancredi. Cent’anni della fondazione Bevilacqua La Masa, 1899-1999 (catal., Venezia), a cura di L.M. Barbero, Milano 1999; V. Z ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] di Figaro (Susanna), Camilla, Il barbiere di Siviglia (Rosina), Il flauto magico (Pamina), L’inganno felice, La Cenerentola, Tancredi; in quest’ultima opera cantò nel ruolo eponimo en travesti.
Tornata in Italia, si esibì alla Scala dal Carnevale del ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] biblioteca, ricchissima di preziosi manoscritti, E. introdusse l'arte tipografica con l'edizione della Summa quaestionum compendiosa di Tancredi da Corneto (Hain, n. 5740), portata a termine il 15 maggio 1493 in una casa appartenente alla famiglia ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] entusiasticamente sparso sui "Martiri santi", dal Pimodan al Lamoricière, "verace Leonida cristiano" il primo, "tra Goffredo e Tancredi" il secondo, vittime degli "empi" Piemontesi e d'una monarchia dimentica di avere avuto per "scudo / la virtù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] in posizione isolata per garantire sicurezza contro il rischio del contagio, il lebbrosario di Gerusalemme è posto presso la torre di Tancredi vicino a una postierla che porta il nome di san Lazzaro: già nei primi decenni del XII secolo comprende un ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...