Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] dell’eroe della Controriforma cattolica, mosso da un’incrollabile fede nel disegno provvidenziale che guida la sua missione, mentre Tancredi, perseguitato da una tormentosa “follia d’amore”, è una figura più notturna e malinconica, segnata da un fato ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] La traviata; ➔ imperativo). In altri costrutti è, di contro, frequente l’enclisi:
Oh! quale orrore
spargesi intorno!
(Rossini, Tancredi)
Comune la forma avvi «c’è»:
Non avvi
riparo dunque a questo passo estremo?
(Rossini, Bianca e Falliero)
Frequente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] 1900, sui provvedimenti politici del 1899. Lucchini faceva parte proprio della prima sezione della Corte, presieduta da Tancredi Canonico, che sceglieva di dichiarare decaduto il cosiddetto decreto Pelloux.
Dopo l’omicidio di Umberto I, Lucchini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] di morte fu un impegno costante della sua vita, in unione con i penalisti italiani più influenti (Francesco Carrara, Tancredi Canonico, Pietro Ellero, Baldassarre Poli, Enrico Pessina, fra gli altri). Dopo vari tentativi infruttuosi, i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di U. Levra, Bologna 2008, pp. 19-23. I necrologi più significativi furono: la commemorazione tenuta in Senato dal presidente Tancredi Canonico il 2 luglio 1907, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, 3 luglio 1907, pp. 3977 s.; la Commemorazione ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] 1996, passim; E. Crispolti, Il cosmo in una tela, in L’Unità, Roma, 13 gennaio 1997; Emblemi d’Arte da Boccioni a Tancredi-Cent’anni della Fondazione Bevilacqua La Masa 1899-1999, (catal., Venezia) a cura di L.M. Barbero, Milano 1999, pp. 136 s ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] probabilmente con Il monastero, come viene chiamata da Sanseverino e da altri biografi), Nitteti (Metastasio, Torino 1812), Tancredi (Luigi Romanelli, Milano 1812), Amore e generosità (Foppa, Venezia 1812), Teodoro (Rossi, Venezia 1812), Una giornata ...
Leggi Tutto
Pape Satàn, pape Satàn aleppe
Ettore Caccia
Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] a lui contemporanei, Bologna 1871; P. Fanfani, Studj ed osservazioni sopra il testo delle opere di D., Firenze 1873; G. Tancredi, Intorno l'interpretazione del verso dantesco Pape, in " Il Buonarroti " s. 2, IX (1874) 113-126; F.G. Bergmann, D ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di una vestale, una Pallade, un Ercole, Bradamante che toglie l'anello a Brunello, il Combattimento di Argante e Tancredi, che, se ci fossero stati conservati, avrebbero potuto rnostrarci il D. sotto un altro profilo. Come prolifico esecutore di ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] la Madonna col Bambino (1828) su commissione di Carlo Felice per il santuario della Consolata (rubata) e il Busto del marchese Tancredi Falletti di Barolo (1829) per la cappella del cimitero generale (ibid., II, pp. 564 s.). Le sue opere pubbliche ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...