MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] Carmine, in Atti del Consiglio provinciale di Milano. Anno 1904, Milano 1904, p. 480; e del presidente del Senato Tancredi Canonico, in Atti parlamentari. Senato del Regno, Discussioni, leg. XXII, seduta del 3 dicembre 1904.
L’attività parlamentare è ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] .
Dei fratelli, Ottone fu musicologo e compositore e Roberto ingegnere e matematico, mentre la sorella Alice, sposata con Tancredi Galimberti, fu poetessa e scrittrice di buona fama.
Sposato dal 20 luglio 1899 con Corinna Centurini, ebbe due figlie ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] ; Die Register Innocenz III., I, a cura di O. Hageneder et al., Rom-Wien 1964, nn. 65, 302, 343, 358, 508; Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, in Codex diplomaticus Regni Siciliae, V, Köln-Wien 1982, p. 99; Constantiae ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] Milano 1995; P. S. (catal., Verona), a cura di G. Cortenova - F. Butturini, Milano 1998; Emblemi d’arte. Da Boccioni a Tancredi. Cent’anni della Fondazione Bevilacqua La Masa, 1899-1999 (catal., Venezia), a cura di L.M. Barbero, Milano 1999; G. Dal ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] di Franco Capuana, Milano 1983, pp. 38, 62, 101, 160, 207, 216, 235, 238, 241 ss., 244, 248, 250 s.; C. Clerico, Tancredi Pasero, Torino 1983, pp. 22, 63, 102 s. Si vedano inoltre: Enc. dello spett., II, Firenze-Roma 1954, coll. 1638 s.; Encicl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] avuto particolare successo e circolazione Experimentum mundi, 1981; Auf den Marmorklippen, 1987; Il combattimento di Ettore e Achille, 1989; The Cenci, 1997; El otoño del patriarca, 2003; Richard III, 2004; Combattimento di Tancredi e Clorinda, 2005. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] del movimento spaziale per la televisione del 1952, firmato, tra gli altri, da A. Burri, L. Fontana, Tancredi e R. Crippa, che indicava il superamento della prospettiva oggettuale, legata alla dimensione terrestre, in uno smaterializzato 'recipiente ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] , a Giovinazzo, a Monopoli, a Brindisi; colonie che dai primi re normanni avevano ottenuto varî privilegi, e da Tancredi ottennero quello di eleggersi proprî consoli e baiuli, che amministravano loro la giustizia. Altra colonia importante sorse a ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] dei quali (Madrigali guerrieri et amorosi), il madrigale drammatico raggiunge la sua più alta affermazione nel Combattimento di Tancredí e Clorinda.
Gli effetti dell'irradiazione delle musiche madrigalesche fuori d'Italia, durante il secondo e terzo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] (Siena, Pinacoteca Naz.); la Madonna con il Bambino, centro di polittico, in origine a S. Bartolomeo a Castelnuovo Tancredi presso Buonconvento (Siena, Pinacoteca Naz.), eseguito con la collaborazione di aiuti (Volpe, 1951b); le due cuspidi con ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...