• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [312]
Storia [182]
Arti visive [71]
Religioni [62]
Musica [51]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Storia delle religioni [23]
Storia medievale [17]
Diritto civile [18]

GRIFO di Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO di Tancredi Angelo Tartuferi Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303. In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] fontana Maggiore a Perugia (ibid., p. 423 n. 15). Assai improbabile appare invece l'identificazione con G. di un Grifo del fu Tancredi di Montegonzi, una località del Chianti, citato in un documento del 1328 (ibid., p. 425 n. 15). Si deve a Longhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tancrédi d'Altavilla

Enciclopedia on line

Principe normanno (m. Antiochia 1112), figlio di Eude e di Emma (figlia o sorella di Roberto il Guiscardo). Tra i più valorosi capi della prima crociata, si segnalò soprattutto nella conquista di Antiochia e di Gerusalemme; presa Tiberiade (1099), di cui fu creato signore da Goffredo di Buglione, fu nominato principe di Galilea. In assenza di Boemondo I, assunse (1104) la reggenza del principato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – BALDOVINO II – GERUSALEMME – TIBERIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tancrédi d'Altavilla (3)
Mostra Tutti

Tancrédi da Corneto

Enciclopedia on line

Canonista (13º-14º sec.), spesso confuso a torto con Tancredi da Bologna, ma quasi di un secolo posteriore. Autore (fra il 1298 e il 1310) di una Summa compendiosa questionum in 13 titoli (che fu più tardi [...] attribuita a Baldo degli Ubaldi col titolo di Practica), consistente in una raccolta sistematicamente ordinata di questioni suggerite specialmente dall'applicazione giudiziaria degli statuti. Scrisse inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI DA BOLOGNA

Tancrédi da Bologna

Enciclopedia on line

Tancrédi da Bologna Canonista (n. Bologna tra il 1180 e il 1190 - m. 1236); magister decretorum (1214) a Bologna, divenne ben presto uomo di fiducia dei legati pontifici e dei pontefici stessi; Onorio III mandò a lui la Compilatio decretalium perché la illustrasse. Scrisse una Summa de sponsalibus et matrimonio e un Ordo iudiciarius. Gli apparati da lui scritti alle tre compilazioni valsero come glossa ordinaria fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tancrédi da Bologna (1)
Mostra Tutti

Tancrédi re di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. 1194) di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce; dal 1149 conte di Lecce. L'ostilità del re Guglielmo I, che vedeva in lui un pericoloso pretendente al trono, lo costrinse a fuggire a Costantinopoli (1154). Ritornato dopo la morte del re, riuscì ad accattivarsi le simpatie della nobiltà normanna, che, alla morte di Guglielmo II, lo proclamò re (1189). Sostenne allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – COSTANZA D'ALTAVILLA – COSTANTINOPOLI – ISACCO ANGELO – GUGLIELMO III

Galimbèrti, Tancredi, detto Duccio

Enciclopedia on line

Partigiano (Cuneo 1906 - Centallo, Cuneo, 1944). Avvocato penalista, studioso di diritto (Questioni di diritto penale, 1943), antifascista. Militante del partito d'azione, l'8 sett. fu il primo a recarsi in montagna, dove fondò la formazione partigiana cuneense. Membro del comando piemontese del CVL, nel maggio del 1944 firmò gli accordi alla frontiera coi patrioti francesi; catturato il 28 nov. dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE

Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia

Enciclopedia on line

Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia Figlio (m. 1057) di Tancredi e di Muriella. Prese parte alle guerre dell'Italia merid. coi fratelli Guglielmo e Drogone, riuscendo a costituire un vasto dominio. Morto Drogone, divenuto (1051) conte di [...] Puglia, sconfisse (1053) a Civitate il pontefice Leone IX. I suoi due figli, Abelardo ed Ermanno, furono sopraffatti da Roberto d'Altavilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ALTAVILLA – LEONE IX – DROGONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia (1)
Mostra Tutti

Drogóne d'Altavilla conte di Puglia

Enciclopedia on line

Drogóne d'Altavilla conte di Puglia Secondogenito (m. 1051) di Tancredi d'Altavilla, combatté coi fratelli Guglielmo Braccio di Ferro e Umfredo contro i Saraceni di Sicilia (1038-40), poi contro i Greci di Puglia (1046). Fu investito della [...] contea di Puglia nel 1047 dall'imperatore Enrico III. Aveva sposato la figlia di Guaimario principe di Salerno. Mentre tornava da Salerno, dove aveva accompagnato il pontefice Leone IX, fu assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – TANCREDI D'ALTAVILLA – GUAIMARIO – SARACENI – LEONE IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drogóne d'Altavilla conte di Puglia (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia, detto Braccio di Ferro

Enciclopedia on line

Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia, detto Braccio di Ferro Figlio (m. 1046) di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, venne con i fratelli Umfredo e Drogone in Italia (1036), ponendosi al soldo del generale bizantino Maniace, che li impiegò nelle [...] campagne antisaracene in Sicilia (dal 1039). Richiamato in patria Maniace, G. con altri Normanni si ribellò al nuovo capo Doceano, tornando dalla Sicilia in Calabria, poi in Puglia, di cui s'impossessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – NORMANNI – CALABRIA – SICILIA – DROGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia, detto Braccio di Ferro (1)
Mostra Tutti

ANGELO da Rieti

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi) Riccardo Pratesi Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] Raimondo e i figli di lui Nobile e cavaliere, seguì s. Francesco nel 1210,quando questi passò da Rieti con i suoi compagni, incamminato alla volta di Roma per ottenere l'approvazione papale del suo modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
feritóre
feritore feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodézza
prodezza prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali