GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] poco estinta con la morte di Ugo (1113) e i suoi beni erano reclamati dagli Alberti, per aver il conte Tancredi "Nontigiova" sposato Cecilia di Arduino Della Palude, vedova di Ugo.
Ma, per quanto buono potesse divenire il rapporto con l'istituzione ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] costa siriana fino al porto di Antiochia, San Simeone, dove l'E. fece scalo per concludere accordi con Tancredi, principe di Antiochia, per occuparsi degli interessi genovesi presenti dal 1098 nella metropoli siriana e per procedere alla spartizione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] un castello sul Basento, nel territorio della signoria di Montescaglioso, ufficialmente con l'aiuto di G. e di Tancredi di Conversano, ma più probabilmente soltanto quest'ultimo era intervenuto con efficacia.
Sappiamo poco sugli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] di C. il fratello dell'abate di Montecassino preso in ostaggio. Quando nell'estate del 1192 Costanza fu liberata da Tancredi, dopo lunghe e difficili trattative, essa, prima di ritornare in Germania, si fermò nel ducato di Spoleto: episodio, questo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] e ritirare Piccinino (maggio 1456) e a Siena si scatenarono le rappresaglie contro gli «emergenti di re Alfonso», Petrucci, Tancredi, Bellanti, Bargagli, Placidi e molti altri ‘noveschi’. Gli ufficiali di Balìa, per gran parte membri di famiglie non ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Speculum iudiciale segnò un passo avanti, percepito dai contemporanei, rispetto agli ordines iudiciarii, come ad es. quello di Tancredi (prima redazione 1214-16 c.). Si tratta di un testo indubbiamente meglio ordinato, grazie alla suddivisione in tre ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] . Nel testamento lasciava l'usufrutto dei suoi beni alla moglie, la quale più tardi si risposò con il conte Tancredi Nontejuvat degli Alberti. Eredi principali erano istituiti i vescovi di Lucca, Pisa, Firenze, Pistoia, Volterra e l'abate di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] (1215), particolarmente importante per l'organizzazione della vita ecclesiastica; nella Compilatio V (1225-26) avviata da Tancredi di Bologna (1180/1190-1236), tutte le decretali erano riprese dai Registri della Cancelleria pontificia. Proprio nel ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] età avanzata - in continua corrispondenza con amici che nutrivano analoghi se non identici sentimenti politici e religiosi, come Tancredi Canonico, Fedele Lampertico, Luigi Zini, Marco Tabarrini, i vescovi Bonomelli e Puecher Passavalli e via dicendo ...
Leggi Tutto
feritore
feritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ferire]. – 1. Chi ferisce: ha riconosciuto il f.; anche agg.: il sicario f. finì col confessare. 2. ant. Valente nel maneggio delle armi: Vien poi Tancredi; e non è alcun fra tanti ......
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in cortesia (Boccaccio). 2. Con sign. concr.:...