• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [63]
Archeologia [47]
Asia [45]
Biografie [35]
Temi generali [36]
Geografia [24]
Arti visive [28]
Storia medievale [16]
Letteratura [14]
Storia per continenti e paesi [11]

Li Yu

Enciclopedia on line

Imperatore cinese (937-978), l'ultimo della dinastia dei Tang meridionali. Morì in prigionia dopo la conquista del regno da parte dei Song. Poeta celebre, è considerato il primo grande maestro del ci, [...] forma poetica a schema metrico fondato su antiche arie musicali, in cui egli introdusse una sofferta componente autobiografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE

Dong Yuan

Enciclopedia on line

Dong Yuan Pittore cinese (sec. 10º), dapprima al servizio della dinastia meridionale dei Tang a Nanchino, quindi (975) a Kaifeng, al servizio dei Song. È considerato uno dei maestri del paesaggio ideale, e come [...] in cui prevale la cura meticolosa del disegno dei particolari e il colore è usato nella maniera tradizionale della pittura Tang, mentre due rotoli con paesaggi (Pechino, Museo del Palazzo e Shanghai, Museo) rivelano uno stile molto più libero, teso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – KAIFENG – BOSTON

Li Shimin

Dizionario di Storia (2010)

Li Shimin Imperatore cinese (n. 599-m. 649). Fondatore della dinastia Tang, nel 627 arrivò al potere. Regnò fino al 649, compiendo notevoli imprese militari e politiche che portarono il regno al culmine [...] della potenza e della solidità. Respinse la pressione turca e ristabilì la sovranità dell’impero cinese sui regni dell’Asia settentrionale. Mecenate, abile amministratore, assicurò alla Cina un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO CINESE – DINASTIA TANG – CINA

Liyu

Dizionario di Storia (2010)

Liyu Imperatore cinese (n. 937-m. 978). Ultimo della dinastia dei Tang meridionali (937-975), morì in prigionia dopo la conquista del regno da parte dei Song (960-1279). Poeta celebre, è considerato [...] il primo grande maestro del ci, forma poetica a schema metrico fondato su antiche arie musicali, in cui egli introdusse una sofferta componente autobiografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

shenshi

Dizionario di Storia (2011)

shenshi Classe sociale cinese, che si sviluppò a partire dalla dinastia Tang (618-907), ma soprattutto durante la dinastia Song (960-1279). Ne facevano parte coloro che riuscivano a superare almeno il [...] primo livello degli esami statali; essa, quindi, non aveva carattere ereditario. Per trasmettere il proprio status, i membri della s. dovevano mantenere agli studi i figli per molti anni. Si trattava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Han Gan

Enciclopedia on line

Pittore cinese (metà 8º sec.). Introdotto a Chang'an alla corte dei Tang da Wang Wei si rese celebre dipingendo i famosi cavalli, vanto dell'imperatore Xuanzong. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WANG WEI

Bai Juyi

Enciclopedia on line

Bai Juyi Poeta cinese (Xinzhen, Henan, 772 - Luoyang 846), uno dei maggiori dell'epoca Tang. Per la limpidezza della lingua e la musicalità dei versi ha sempre goduto di vasta popolarità. Tra le opere, ampiamente [...] tradotte, sono le ballate Changhen ge ("Canto dell'eterno dolore") e Pipa xing ("Canzone del pipa") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUOYANG – HENAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bai Juyi (1)
Mostra Tutti

Li Shangying

Enciclopedia on line

Poeta cinese (Huaizhou, Henan, 813 - Yongyang, Henan, 858), fra i più famosi della dinastia Tang. Per la densità del linguaggio e la ricchezza allusiva i suoi versi sono spesso di difficile interpretazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA TANG – HENAN

KWIEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KWIEN . Misura di capacità usata nel Siam ed equivalente a 2 ban, a 80 tang, a 3200 tanan, ossia a hl. 29,44. ... Leggi Tutto

sandpile model

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sandpile model Mauro Cappelli Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] dimensioni variabili, descrivibili con opportune leggi di distribuzione probabilistica. Oltre al modello originario del 1987 di Bak, Tang e Wiesenfeld, basato sugli automi cellulari, ne sono stati proposti molti altri, sia di tipo discreto, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
tang
tang (o tag o tg o tn). – In matematica, varianti del simbolo tan della funzione tangente1.
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali