PALUDINIDI (lat. scient. Paludinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, più conosciuta col sinonimo di Viviparidi (lat. scient. Viviparidae). Hanno un muso lungo, tentacoli acuminati, [...] nel Terziario e nel Quaternario. Comprendono i generi: Lioplax Trosch. dell'America Settentrionale; Neothauma Smith. del Lago Tanganica; Tylopoma Brus., fossile del Terziario; Paludina Lam. (sinon. Vivipara Lam.). In Italia sono notissime due specie ...
Leggi Tutto
Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] . Rammentiamo la grossa Crisospalace del Trevelyan (Chr. Trevelyani Günther) del Natal. 3. Crisocloride (Chrysochloris Lacepède 1799) con quattordici specie dal Capo al Tanganica e Camerun. Rammentiamo la Crisocloride del Capo (Chr. asiatica L.). ...
Leggi Tutto
calcio - Kenya
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Kenya Football Federation
Anno di fondazione: 1960
Anno di affiliazione FIFA: 1960
NAZIONALE
Colori: rosso-verde-bianco-nero
Prima [...] che deve il suo nome a un industriale locale, William Gossage. Il torneo, successivamente allargato ad altri paesi limitrofi, quali Tanganica e Zanzibar (poi Tanzania), è rimasto in vita fino al 1972, quando è stato sostituito dalla East and Central ...
Leggi Tutto
KRUGER, Hardy
Monica Cardarilli
Krüger, Hardy (propr. Eberhard)
Attore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 12 aprile 1928. Grazie anche alle inconfondibili caratteristiche fisiche, K. ha rappresentato [...] fianco di John Wayne in Hatari! (1962) di Howard Hawks, ironico e avventuroso racconto di un piccolo gruppo di uomini in Tanganica. Nel 1965 partecipò al film di Robert Aldrich The flight of the Phoenix (1965; Il volo della Fenice) e dieci anni più ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro
Attilio Mori
Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] il corso dell'Ogouè, spingendosi poi verso levante con la speranza di penetrare nelle regioni inesplorate che si estendevano tra il Tanganica e l'Atlantico. Raggiunsero così le sorgenti dell'Alima e quindi il corso del Licona; ma per l'ostilità degli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] African Economic Community, cui partecipavano il Kenya, la Tanzania (un'unione formata nel 1964 tra le ex colonie britanniche del Tanganica e di Zanzibar) e l'Uganda. Al pari di altre unioni regionali del periodo, le sue istituzioni erano modellate ...
Leggi Tutto
PASSIONISTI
padre Alessio
. Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazione della SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] con 13 stazioni e dell'Ho-nan settentrionale (Cina) con 15 stazioni; e la missione del Congo Belga e del Tanganica in Africa.
S. Paolo della Croce fondò anche una congregazione di monache passioniste in perfetta clausura, che oggi conta 12 monasteri ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] : il Sudan centro-occidentale (da Dakar al Lago Ciad), il nord-est dell'Africa negra (dal Golfo di Aden al Lago Tanganica contornando ad E. il Lago Vittoria), la regione dei Boscimani. Queste tre regioni hanno il turcasso a coperchio, generalmente di ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] lingua ausiliare del commercio in tutta questa vasta regione; inoltre esso è la lingua ufficiale delle colonie del Kenya e del Tanganica.
Il suaheli ha una letteratura poetica che, come si è detto, rimonterebbe al sec. XIII con le poesie attribuite a ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] e altri territorî minori. Confina col Sudan Anglo-Egiziano a nord, con la colonia britannica del Kenva ad est, col Territorio del Tanganica (mandato britannico) a sud, col Congo Belga e il mandato del Ruanda-Urundi a O. Dal punto di vista fisico il ...
Leggi Tutto
tanganicano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...