• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geografia [37]
Storia [28]
Biografie [24]
Africa [18]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia contemporanea [5]
Scienze politiche [6]
Zoologia [5]

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] va dal fiume Cross, fra Nigeria e Camerun, per tutto il Bacino del Congo fino al lago Kivu ed al Tanganica nell'Africa centro-orientale. Anche per questa scimmia viene vieppiù consolidandosi la convinzione dell'unità specifica. Tutti i gorilla devono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] adottato. Il Nyasaland compreso tra il lago Niassa e l'Africa Orientale Portoghese (Mozambico) a est, il territorio del Tanganica a nord, la Rhodesia settentrionale e il Mozambico a ovest, è una regione di alte terre costituita di formazioni arcaiche ... Leggi Tutto

STEFANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli. Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] internazionale di Pretoria. Raccolse abbondante materiale fossile nelle spiagge emerse dell’Africa orientale e visitò il Tanganica, occupandosi delle sue imponenti manifestazioni vulcaniche e geotectoniche. Al suo rientro, nel 1929, con voto unanime ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] -ovest, fra Boscimani e Ottentotti. Dal Catanga, le genti di questo gruppo, si collegano ai Wanyema, fra il Congo e il lago Tanganica, e ai popoli dei laghi, tra i quali la grande nazione dei Waniamwesi, e, più al nord, le aristocrazie pastorali dei ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII papa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIOVANNI XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa il 28 ottobre 1958, succedendo a Pio XII. Nato a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881; compiuti gli studî nel Seminario diocesano e nel [...] - per la prima volta hanno avuto un cardinale il Messico, l'Uruguay, il Venezuela, il Giappone, le Filippine, il Tanganica - Giovanni XXIII ha oltrepassato il numero tradizionale dei componenti il collegio cardinalizio, fissato da Sisto V (1586) a 70 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERE ENCICLICHE – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII papa (6)
Mostra Tutti

VERGANI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Orio (propr. Vittorio) Pietro Milone – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] in luce anche la vena di fotoreporter: 45° all’ombra: dalla Città del Capo al lago Tanganica e Sotto i cieli d’Africa: dal Tanganica al Cairo. Vergani, sollecitato dal direttore Aldo Borelli a una scrittura meno descrittiva, diede conto dei frutti ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Orio (3)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486) Sergio SERGI La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] . Zinjanthropus boisei è il nome dato da L. S. B. Leakey a un nuovo fossile raccolto nella gorgia di Oldoway (Tanganica), nel 1959. Esso è rappresentato dai resti di un cranio composto di diversi frammenti di cui sono meglio conservati i mascellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – AUSTRALOPITECIDI – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

MARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIO Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA * . Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] sulle armi, specie sugli scudi, allo scopo d'individuare il clan, la tribù, la famiglia, ecc. Presso molte popolazioni del Tanganica, della regione del lago Vittoria, come presso i Masai e altre genti dell'Africa orientale, i colori degli scudi e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

ZEBRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra) Oscar De Beaux Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] , è anche dubbio se convenga realmente addomesticarle in quantità, come già fu tentato dal governo tedesco nel territorio del Tanganica, dal governo inglese nel Kenya e da quello belga nel Katanga. Se una zebra dà qualche affidamento in proposito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBRA (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] è delimitata a nord dal bacino del Bahr al-Gazal, a est dalla depressione tettonica della Rift Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi e dai deserti della Namibia. Nel suo insieme questa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
tanganicano
tanganicano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali