• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geografia [37]
Storia [28]
Biografie [24]
Africa [18]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia contemporanea [5]
Scienze politiche [6]
Zoologia [5]

Maji-Maji, rivolta di

Dizionario di Storia (2010)

Maji-Maji, rivolta di Ribellione rurale che dilagò nell’Africa orientale tedesca (Tanganica, od. Tanzania) tra il 1905 e il 1907. Il malcontento verso le autorità coloniali per la fallimentare introduzione [...] suoi adepti invulnerabili in combattimento. La reazione tedesca causò migliaia di morti. In seguito il nazionalismo anticoloniale del Tanganica si riferì alla rivolta di M.-M. quale espressione di un protonazionalismo che era riuscito a unire diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

UGIGI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGIGI (Ujiji; A. T., 118-119) Enrico MONALDINI Centro abitato del Territorio del Tanganica, situato sulle rive orientali del lago Tanganica a 4° 55′ di lat. sud e a 29° 40′ di long. E., 7 km. a sud di [...] Kigoma, capolinea della ferrovia proveniente da Dar es-Salām. Ha clima poco salubre e conta circa 25.000 ab. (1936), per lo più Suahili originarî della costa. Nei suoi dintorni si coltiva la palma da olio. Nel ... Leggi Tutto

Luguru

Enciclopedia on line

Società bantu che oggi occupa regioni montuose a N del basso Ruaha, nel Tanganica. I L. sono agricoltori matrilineari, che hanno risentito territorialmente e demograficamente delle invasioni Hehe e Ngoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TANGANICA – NGONI – BANTU

Ha

Enciclopedia on line

(WaHa) Popolazione di lingua bantu stanziata sugli altipiani a nord-est del Lago Tanganica. Gli H. si presentano come una società composta da clan patrilineari a carattere totemico, la cui economia è [...] basata principalmente sulla coltivazione e solo occasionalmente sull’allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO TANGANICA – ALLEVAMENTO – BANTU

TABORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABORA (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] prime notizie dai viaggiatori Burton e Speke che la toccarono nel celebre viaggio che li condusse alla scoperta del Tanganica. Sembra che fosse di assai recente origine e dovuta allo stanziarvisi di mercanti arabi dopo il 1850. Cresciuta notevolmente ... Leggi Tutto

BAGAMOYO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rada aperta del mandato inglese del Tanganica, all'estremità meridionale del canale di Pemba (Oceano Indiano). Punto di partenza delle carovaniere per la regione dei laghi e luogo di concentramento di [...] spedizioni esplorative (ad es.: Burton, Speke, Grant, Stanley), era soprattutto importante come mercato di schiavi; la posizione favorevole rispetto a Zanzibar aveva fatto acquistare un notevole sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – OCEANO INDIANO – TANGANICA – ZANZIBAR – COTONE

Africa Orientale Britannica

Enciclopedia on line

Nome originario del Kenya, usato per designare complessivamente Kenya, Uganda, Zanzibar e, a volte, Tanganica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TANGANICA – ZANZIBAR – UGANDA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Britannica (1)
Mostra Tutti

Kalambo Falls

Enciclopedia on line

Località della Zambia, ai confini con la Tanzania, all’estremità sud-orientale del Lago Tanganica, sede di un importante giacimento preistorico. I più antichi livelli di abitazione sono riferibili all’Acheuleano [...] superiore, e sono stati datati a circa 55.000 anni. Eccezionale il ritrovamento di oggetti di legno che vi sono conservati e la scoperta di un arco di cerchio di pietre, che forse rappresenta la base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANGANICA – ETÀ DEL FERRO – ACHEULEANO – TANZANIA – SANGOANO

Mweru

Enciclopedia on line

(anche Moero o Meru) Lago dell’Africa centrale (4920 km2). Posto a SO del Lago Tanganica, a 920 m s.l.m., ha forma ellittica ed è poco profondo (massimo 19 m). Vi si immette il Luapula, che ne esce con [...] il nome di Luvua. Il M. fu scoperto da D. Livingstone nel 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANGANICA

Bushiri

Dizionario di Storia (2010)

Bushiri (propr. Abushiri bin Salimu) Bushiri (propr. Abushiri bin Salimu) Leader della resistenza della costa del Tanganica contro l’occupazione tedesca (n. 1845 ca.-m. 1889). Membro di un’influente [...] di schiavi, non riconosceva la sovranità di Zanzibar sulle città costiere. Nel 1885 il sultano Bargash cedette la costa del Tanganica ai tedeschi, che la occuparono nel 1888. B. capeggiò una rivolta con ampio seguito popolare ma fu catturato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tanganicano
tanganicano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali