• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geografia [37]
Storia [28]
Biografie [24]
Africa [18]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia contemporanea [5]
Scienze politiche [6]
Zoologia [5]

Tabwa

Enciclopedia on line

Tabwa Popolazione bantu della Repubblica democratica del Congo orientale, fra i corsi dei fiumi Lukimbi e Luvua e la sponda occidentale del Lago Tanganica. Sono chiamati anche MaBarungu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – LAGO TANGANICA – BANTU

LIVINGSTONE, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINGSTONE, Monti (A. T., 118-119) Attilio Mori Catena montana che chiude a nord-est il bacino del lago Niassa nel Territorio del Tanganica (già Africa Orientale Tedesca). La catena, la cui ossatura [...] risulta costituita da scisti cristallini e da granito, si erge ripida sul lago con altitudini generalmente superiori ai 2000 m., raggiungendo la massima quota col Monte Rungué (3175 m.) a circa 35 km. ... Leggi Tutto

Cameron, Verney Lovett

Enciclopedia on line

Cameron, Verney Lovett Esploratore (Weymouth, Dorsetshire, 1844 - Leighton Buzzard, Bedfordshire, 1894); inviato dalla Società geografica di Londra incontro a Livingstone (1873), proseguì l'esplorazione nella regione del Tanganica, [...] di cui determinò con precisione il bacino e l'altimetria, e nel Katanga, dove scoprì il lago Kisale. Raggiunse dopo due anni la costa atlantica a Benguela (1875), concludendo così l'importante viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORSETSHIRE – TANGANICA – BENGUELA – KATANGA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, Verney Lovett (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] bacino del Nilo. Nel 1857, R. Burton e J. Speke si spinsero dalla costa di fronte a Zanzibar verso O e scoprirono il Lago Tanganica. Speke si diresse poi a N e arrivò per primo al Lago Vittoria (1858), di cui, due anni dopo, scoprì l’emissario; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Moero; dalla riva occidentale di detto lago sino all'imbocco del Luvua; da questo punto una linea retta piegando a est va al Tanganica, che raggiunge a circa 50 km. dal suo punto più meridionale, indi il confine segue l'asse del lago sino allo sbocco ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] del Lago Vittoria si deve all'esploratore inglese John Hanning Speke, che dopo avere con R. F. Burton scoperto il Lago Tanganica, obbligato nel viaggio di ritomo alla costa a fermarsi a Kazé (Tabora) dove il Burton era caduto ammalato, si valse di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

Nyerere, Julius Kambarage

Enciclopedia on line

Nyerere, Julius Kambarage Uomo politico della Tanzania (Butiama, Lago Vittoria, 1922 - Londra 1999). Dopo aver studiato in Inghilterra, si dedicò all'insegnamento. A partire dal 1954 diede vita alla Tanganyika african national [...] dal 1958, primo ministro dal maggio 1961 al gennaio 1962, nel dicembre 1962 fu eletto presidente della Repubblica del Tanganica. Costituitasi nell'aprile 1964 la Repubblica unita di Tanzania, N. ne fu nominato presidente, carica ricoperta sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – LAGO VITTORIA – INGHILTERRA – TANGANICA – TANZANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyerere, Julius Kambarage (1)
Mostra Tutti

Tippu Tib

Dizionario di Storia (2011)

Tippu Tib (propr. Ahmad ibn Muhammad ­al-Murjebi) Tippu Tib (propr. Ahmad ibn Muhammad ­al-Murjebi) Mercante negriero e fondatore di un impero personale in Congo e Africa centrorientale (Buamadi, Bagamoyo, [...] Tanganica, 1837-Zanzibar 1905). Di origini miste, swahili e omanite, si affermò dopo il 1850 nel commercio carovaniero di schiavi e avorio. Nel 1850 attaccò e predò con proprie forze il regno Bemba (od. Zambia), spostandosi poi nel Congo orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URUNDI

Enciclopedia Italiana (1937)

URUNDI (A. T., 118-119) Attilio MORI Reame indigeno dell'Africa centrale che insieme col contiguo Ruanda faceva parte dell'ex-colonia germanica dell'Africa Orientale ed è affidato per mandato al Belgio. [...] foce del Magarasi. Il corso di detto fiume segna per un centinaio di km. il confine orientale con il Territorio del Tanganica. Quello occidentale è segnato dal Ruzizi anzidetto che lo divide dal Congo Belga, mentre a nord l'Urundi è separato dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – AGRICOLTURA – TANGANICA – TANGANICA – USUMBURA

BALUBA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo etnico centro-africano che comprende varie tribù di lingua bantu, distribuite sopra un vasto territorio che presenta la sua massima estensione a sud, nel Catanga (fra i laghi Tanganica e Moero [...] ad est e il corso superiore del Cassai ad ovest), e si va restringendo verso NO., per terminare sul corso inferiore del Lulua e sulla riva destra del Cassai. Si ritiene che i Baluba provengano dal SE. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ETNICO – TANGANICA – BERLINO – BATEKE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALUBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tanganicano
tanganicano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali