• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geografia [37]
Storia [28]
Biografie [24]
Africa [18]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia contemporanea [5]
Scienze politiche [6]
Zoologia [5]

Africa Orientale Tedesca

Enciclopedia on line

Denominazione del possedimento che la Germania aveva fra il Kenya e il Mozambico e per il quale nel 1885 aveva fondato la Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft. Amministrata dalla Gran Bretagna nel periodo [...] fra le due guerre, con la denominazione di Territorio del Tanganica, conseguì l’indipendenza nel 1961 (➔ Tanganica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – MOZAMBICO – TANGANICA – GERMANIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Tedesca (1)
Mostra Tutti

DAR es-SALĀM

Enciclopedia Italiana (1931)

Porto principale e sede del governo del territorio britannico (mandato) del Tanganica, una delle più importanti e comode città costiere dell'Africa orientale. Il luogo ha cominciato ad avere importanza [...] . (di cui circa 600 Europei e 4500 Asiatici, soprattutto Indù). Il suo sviluppo è in gran parte dovuto alla ferrovia del Tanganica, che dalla costa raggiunge il lago presso Kigoma (1252 km.; scartamento di 1 m.); da Tabora una diramazione aperta nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – LAGO VITTORIA – CARL PETERS – TANGANICA – TANGANICA

Cordèlla, Ernesto

Enciclopedia on line

Ufficiale e viaggiatore (n. Vasto 1864 - m. nel Congo Belga 1905). Dopo aver preso parte alla battaglia di Adua, condusse a termine un'importante esplorazione nel Congo Belga, tra il f. Luama e i laghi [...] Tanganica e Kivu, riuscendo a penetrare nel poco conosciuto bacino dell'Elila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGO BELGA – TANGANICA

Thurnwald, Richard

Enciclopedia on line

Etnologo (Vienna 1869 - Berlino 1954), autore di opere di etnologia generale e applicata e di economia dei popoli cosiddetti primitivi; compì varie spedizioni nella Nuova Guinea e nelle minori isole melanesiane [...] (1906-09; 1912-15), nel Tanganica (1930-31), a Bougain ville nelle is. Salomone (1933-34). Insegnò etnologia nell'univ. di Berlino e nella Yale e nella Harvard University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVA GUINEA – ETNOLOGIA – TANGANICA – BERLINO

Thomson, Joseph

Enciclopedia on line

Esploratore e naturalista scozzese (Penpont, Dumfriesshire, 1858 - Londra 1895); partito per una spedizione in Africa orientale (1878), ne prese il comando alla morte del capo, A. K. John ston, esplorando [...] le regioni dei laghi Niassa e Tanganica. Ritornato l'anno seguente, penetrò dal Kilimangiaro nella regione dei laghi Naivasha e Baringo, raggiungendo quindi il Kenya (1884). Viaggiò poi nel bacino del Niger (1885), nel Grande Atlante. In una ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILIMANGIARO – TANGANICA – KATANGA – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Joseph (1)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] il Transvaal a S. (confine con questo ultimo è il fiume Limpopo), il Mozambico e il Protettorato del Niassa a E., il Territorio del Tanganica e il Congo Belga a N., l'Angola a O. Estendendosi da circa 9°40′ lat. S. all'estremo N., dove si affaccia al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

KIVU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIVU (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Rina MONTI Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] , che esce mediante pittoresche cascate dall'estremo S. del Kivu e scorre entro la fossa da N. a S., versa nel Tanganica l'eccesso di acque di quello. Verso N. la grande fossa è invece sbarrata dal gigantesco edificio vulcanico del Virunga (Mfumbiro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIVU (1)
Mostra Tutti

Speke, John Hanning

Enciclopedia on line

Speke, John Hanning Esploratore (Jordans, Somerset, 1827 - Bath 1864); viaggiò dapprima in India e nel Tibet. Unitosi a R. F. Burton, fu con lui nell'Africa orientale (1855) e nell'Africa centrale (1857), dove raggiunsero [...] il lago che, secondo la denominazione indigena, fu chiamato Tanganica. Lasciato il compagno colpito dalle febbri, proseguì da solo fino al lago da lui denominato Vittoria (1857-59). Ripartito con J. A. Grant l'anno seguente, esplorò di nuovo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANGANICA – F. BURTON – SOMERSET – TIBET – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speke, John Hanning (2)
Mostra Tutti

East African Community

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi East African Community dell'anno: 2015 - 2016 Comunità dell'Africa Orientale Origini, sviluppo e finalità Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo [...] scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanganica (in seguito Tanzania, dopo l’unione con l’isola di Zanzibar) iniziarono il cammino verso una maggiore cooperazione, agevolati dalla condivisione di modelli amministrativi ed economici derivanti dall’ ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PANAFRICANISTA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su East African Community (1)
Mostra Tutti

Masai

Enciclopedia on line

(o Massai) Popolazione dell’Africa orientale, la più numerosa e nota del gruppo nilo-camitico, occupante vasti territori del Kenya (zona del Lago Birongo e, in generale, fra il Lago Vittoria e la costa [...] oceanica) e sui limitrofi altipiani del Tanganica settentrionale. Essenzialmente allevatori di bestiame, fino alla prima metà del 20° sec. i M. sono stati guerrieri e cacciatori. A causa della difficoltà di convertire in agricoltori stabili o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TANGANICA – CAMITICO – AFRICA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masai (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tanganicano
tanganicano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali