(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] dai laghi Baringo, Nakuru, Naivasha e Magadi, la frattura occidentale dai laghi Mobutu (già Alberto), Edoardo, Kivu e Tanganica.
L’attuale assetto del sistema della R. è determinato dall’attività magmatica e dai movimenti tettonici. La prima ha ...
Leggi Tutto
XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] , 1905), in 10 specie e sottospecie nell'Africa occidentale dal Senegal al Congo, centrale, orientale dall'Eritrea al Tanganica, nel Sahara occidentale e orientale; 3. Geosciuro (lat. scient. Geosciurus Smith, 1834), in 3 specie e sottospecie nell ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] da scavo, che sono sparsi per tutta la regione; i disegni su roccia si trovano perfino all'ovest del lago Tanganica.
Serpa Pinto incontrò anche fra il Cuango e il Cubango (Angola meridionale) un popolo di cacciatori di piccola statura chiamato ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] delle massime cripto-depressioni del globo, superata tuttavia per profondità dal lago Bajkal, dal Caspio e forse anche dal Tanganica. Per quanto il lago sia stato oggetto di replicati studî e rilievi (vedi bibl.) ne manca un'esplorazione sistematica ...
Leggi Tutto
URANINITE
Maria PIAZZA
Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] del Nord e del Sud, nel Texas e nel Dakota.
Giacimento ricco nei monti Uluguru presso Morogoro (Territorio del Tanganica). Oppure in filoni stanniferi in Cornovaglia. In Boemia a St. Joachimsthal (Jáchymov) il più noto e importante giacimento con ...
Leggi Tutto
MAFIA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola dell'Africa Orientale, che sorge nell'Oceano Indiano di fronte alla foce del fiume Rufigi, distante dalla costa 50 km. e 140 km. a S. di Zanzibar. Di natura [...] dalla convenzione anglo-germanica del 1886, passò nel 1890 a far parte dell'Africa Orientale tedesca ed è ora pertanto compresa nel Territorio del Tanganica, affidato per mandato alla Gran Bretagna.
Bibl.: Baumann, Die Insel Mafia, Lipsia 1896. ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] equatoriali, e compì nuove importanti scoperte, tra cui quelle dei laghi Bangueolo e Moero, finché a Ugigi sul Tanganica fu raggiunto dalla spedizione Stanley inviata alla sua ricerca. Le sue scoperte degli ultimi anni furono di primaria importanza ...
Leggi Tutto
. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] . Questo almeno è stato accertato, dalle ricerche del Czekanowski, per i Batua stanziati nelle boscaglie fra i laghi Kivu, Tanganica e Vittoria.
Nella letteratura antropologica, tuttavia, poiché i Negrilli delle zone a NE. e a NO. della gran foresta ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel Congo Belga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea [...] e poco dopo, a prezzo d'inenarrabili disagi, condusse a termine un'importante esplorazione fra il Luama e i laghi Tanganica e Kivu, riuscendo per primo a penetrare nel mal conosciuto bacino dell'Elila. Nominato comandante dell'importante zona di ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪLITI (arabo Ismā‛īliyyah)
Giorgio Levi Della Vida
Nome della setta sciita estremista che considera come suo imām nascosto destinato a ritornare per condurre al trionfo la vera fede, il settimo [...] l'Āghā Khān (v.) Muḥammad, devoto all'Inghilterra e completamente modernizzato.
Anche nell'‛Omān, nello Zanzibar e nel Tanganica e Kenya (già Africa orientale tedesca) si contano numerosi Ismā‛īliyyah d'origine indiana. Senza rapporti con gli altri ...
Leggi Tutto
tanganicano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...