• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [7]
Geografia [7]
Arti visive [3]
Economia [3]
Zoologia [2]
Storia economica [2]
Africa [2]
Teatro [1]
Architettura e urbanistica [1]
Dinastie [1]

Tanganica

Enciclopedia on line

(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di interesse preistorico oltre a Olduvai e Laetoli, che sono le stazioni più famose. Le industrie litiche presenti sono state attribuite dal basso in alto allo Stillbayano, al Magosiano e al Wiltoniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (3)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

Tanganica (fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] democratica del Congo a O. È lungo circa 660 km, con una larghezza variabile da 20 a 80 km. A 773 m s.l.m. ha una profondità massima (nella parte S) di 1435 m; rappresenta perciò una criptodepressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CRIPTODEPRESSIONE – TANGANIKA – TANZANIA – BURUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (1)
Mostra Tutti

Luba

Enciclopedia on line

(o BaLuba) Il più numeroso e importante gruppo etno-linguistico (bantu) della Repubblica Democratica del Congo sud-orientale, tra il Sankuru e il Lago Tanganika; verso S si spingono fino all’alto Zambesi. [...] L’unità delle molte tribù autoctone, di tipo agricolo-matrilineare, fu solo parzialmente raggiunta in seguito alla dominazione accentratrice di aristocrazie straniere (Bui-Kunda, Songe), che fondarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – LAGO TANGANIKA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – METALLURGIA

Dar-es-Salaam

Dizionario di Storia (2010)

Dar-es-Salaam Principale città e porto della Tanzania, situata sulla costa dell’Oceano Indiano. Fondata dal sultano di Zanzibar (1862) su un ottimo porto naturale, divenne stazione della Compagnia tedesca [...] dell’Africa orient. (1887) e poi capitale dell’Africa orient. tedesca (1891-1916). Capitale del Tanganika indipendente (1961-64) e della Tanzania fino al 1973 (poi sostituita da Dodoma), dal 1975 è collegata allo Zambia da una ferrovia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – TANGANIKA – TANZANIA – ZANZIBAR – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dar-es-Salaam (1)
Mostra Tutti

Busaidi

Dizionario di Storia (2010)

Busaidi Sultani dell’Oman e di Zanzibar. La dinastia ebbe origine in Oman da dove nel 18° sec. intensificò i rapporti commerciali lungo la costa orient. africana. Il sultano Seyyid Said ibn Sultan spostò [...] il protettorato inglese. Al momento dell’indipendenza (1963), una sanguinosissima rivoluzione abbatté la monarchia ed espulse i B. e la minoranza araba dominante. L’anno dopo Zanzibar si unì al Tanganika, formando la Repubblica della Tanzania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] 200.000 carati), l'Angola portoghese (864.400, contro 795.500 carati), la Sierra Leone (863.000 contro 465.700 carati), il Tanganika (391.000, contro 149.900 carati). Al di fuori dell'Africa, le produzioni più elevate sono quelle del Brasile (300.000 ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

Kenyatta, Jomo

Dizionario di Storia (2010)

Kenyatta, Jomo Leader nazionalista e anticoloniale e primo presidente del Kenya (Ichaweri 1894 ca.-Mombasa 1978). Figlio di un capo-villaggio kikuyu, il suo nome originario era Kamau Ngengi. Lasciò la [...] association (KCA) (1928), giornalista, sostenne la causa dell’unione dei tre possedimenti britannici in Africa orientale (Kenya, Uganda e Tanganika) in un’unica entità. Fra il 1931 e il 1946 visse a Londra, dove studiò antropologia con B. Malinowski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIEL TOROITICH ARAP MOI – UNIONE SOVIETICA – COLONIALISMO – ANTROPOLOGIA – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenyatta, Jomo (2)
Mostra Tutti

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] con la corona britannica, era la discriminazione razziale nel Sud Africa a produrre effetti disgreganti: il primo ministro del Tanganika, Nyerere, chiese l'espulsione di Pretoria dal C. come condizione dell'ingresso del suo paese. Un'altra fonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] all'Inghilterra tutta l'Africa orientale tedesca, meno i distretti di Ruanda e Urundi, la quale veniva a costituire il mandato del Tanganika (kmq. 950.000 e 4.300.000 abitanti); oltre un terzo del Togo (kmq. 33.700 e 190.000 abitanti), venuto ad ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – STABILIMENTI DELLO STRETTO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

KATANGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KATANGA (A. T., 118-119) Attilio Mori Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] della colonia rivendicò. La provincia si suddivide in quattro distretti che prendono il nome di Haut Luapula, Lomami, Tanganika Moero e Lulua. Il distretto del Haut Luapula ne comprende la parte sud-orientale ed ha per capoluogo Èlisabethville ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali