• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] "centimetro al secondo" o cm/sec. Il diagramma orario di un moto uniforme è una retta, il cui rapporto direttivo (tangente goniometrica dell'angolo formato con l'asse dei tempi) è la velocità (fig. 2). 7. Velocità scalare. - Ciò premesso, passiamo a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] si avvolge su codesto cilindro, descrivendo infinite spire, e incontra tutte le generatrici secondo un medesimo angolo, la cui tangente goniometrica si dice pendenza o inclinazione dell'elica. Perciò se si sviluppa il cilindro su di un piano (come se ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

DERIVATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due [...] la derivata f′ (x) fornisce, punto per punto, la pendenza o rapporto direttivo della tangente al diagramma cioè la tangente goniometrica dell'angolo, che codesta tangente forma con l'asse delle (v. fig.). Per più precisi ed ampî sviluppi sul concetto ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO INCREMENTALE – TANGENTE GONIOMETRICA – COORDINATE CARTESIANE – CORRENTE ELETTRICA – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERIVATA (4)
Mostra Tutti

tangente trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente trigonometrica tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] quindi con il rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo stesso. Tale definizione può essere estesa ad angoli arbitrari, considerando la retta tangente alla circonferenza goniometrica nel punto A(1, 0), e da ciò deriva il suo nome (→ funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – NUMERO DI → BERNOULLI – COEFFICIENTE ANGOLARE – TRIANGOLO RETTANGOLO

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] e la cotangente di un angolo sono esprimibili a partire dalle funzioni seno e coseno come segue: Sia s la retta tangente la circonferenza goniometrica in P e siano S e S′ le sue intersezioni rispettivamente con l’asse delle ascisse e con l’asse ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] (donde la locuzione funzioni circolari); a partire da essa si definiscono le funzioni goniometriche: il → coseno, il → seno, la → tangente (definita come rapporto tra seno e coseno), la → cotangente, la → secante, la → cosecante e le relative ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

cotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangente cotangente per un angolo acuto α in un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo cot o cotg, tra il cateto adiacente e il cateto opposto ad α. La cotangente di un angolo [...] l’ascissa del punto C in cui tale lato (OC) interseca la retta tangente la circonferenza goniometrica nel punto di coordinate (0, 1); in questo modo è definita la funzione goniometrica cotangente di variabile reale, che, al variare dell’angolo α da 0 ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – RETTA TANGENTE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotangente (2)
Mostra Tutti

secante

Enciclopedia della Matematica (2013)

secante secante in geometria, una retta è detta secante se interseca una curva in uno o più punti, in nessuno dei quali risulta però tangente alla curva. Un piano è detto secante se interseca una superficie, [...] curve o due superfici che si intersecano senza essere ivi tangenti. ☐ In trigonometria, funzione (indicata con il simbolo sec valori per i quali si annulla il coseno, cioè per x = kπ/2, dove k è un arbitrario numero intero (→ funzione goniometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – NUMERO INTERO – GEOMETRIA – TANGENTE – COSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secante (2)
Mostra Tutti

La nascita della trigonometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della trigonometria Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] mai le funzioni circolari oggi utilizzate (seno, coseno, tangente ecc.), che saranno introdotte molti secoli dopo dai matematici indiani al diametro della circonferenza (la moderna circonferenza goniometrica, cui si riferiscono i valori del seno e ... Leggi Tutto

disequazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazione disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] : assumendo come nuova incognita, mediante una sostituzione, la tangente dell’argomento dimezzato, ci si riconduce infatti a una disequazione equivalente non goniometrica. Per esempio, la disequazione goniometrica sin(x) + cos(x) ≥ 1, dopo avere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – DISEQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali