Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] E. studiò le sezioni di un cilindro (o di un cono) con una sfera; e notò che, nel caso in cui il cilindro è tangente internamente alla sfera, si ha una "lemniscata sferica", da lui detta "ippopede", che è una curva a 8 molto simile alla sezione piana ...
Leggi Tutto
Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] di utilizzare per il lancio la forza centrifuga impressa a un proiettile da un movimento rotatorio e con direzione data dalla tangente al circolo di rotazione.
La fionda fu di uso antichissimo: ne abbiamo ricordo tra gli Ebrei e fin dalle prime età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] calcolo trigonometrico, preparando delle Tabulae directionum, pubblicate postume nel 1490, per determinare il seno, il coseno e la tangente di un dato angolo. La fortuna di entrambi i lavori è attestata dal grande numero di esemplari manoscritti in ...
Leggi Tutto
funzione di n variabili
funzione di n variabili funzione che dipende da n variabili indipendenti. Se le variabili sono poche, si
usa denominarle con lettere diverse, e indicare la funzione con una scrittura [...] P(x, y) all’origine muovendo su una curva c passante per O e avente in O una determinata tangente t, si ha
essendo θ l’angolo che la tangente t forma con l’asse delle ascisse.
La definizione di continuità di una funzione di n variabili è del tutto ...
Leggi Tutto
esaustione, metodo di
esaustione, metodo di tecnica usata dagli antichi geometri greci, in particolare da Eudosso di Cnido e da Archimede, per risolvere problemi geometrici quali la determinazione di [...] corde parallele ad AB, e si mostra che esse sono tutte bisecate da un diametro VH, essendo V il vertice della parabola. La tangente alla parabola in V è parallela ad AB e con le parallele a VH condotte per A e B determina un rettangolo circoscritto ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] . Fermat, R. Descartes, I. Barrow (il maestro di Newton), B. Pascal e altri studiarono i primi problemi relativi alla tangente a una curva, considerandola come posizione limite della corda, e misero in luce l’opportunità di identificare l’elemento di ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] se il punto P viene fatto tendere a O lungo una linea l, il punto P′ tende al punto improprio della retta tangente in O a l: così, la retta c tangente in O alla curva l è asintoto per la curva l′ (fig. 2). L’inverione è spesso impiegata allo scopo di ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] ; in tutti questi le due curve ΔW e ΔΦ determinate con opportune esperienze tendono per T → 0 ad avere la tangente comune e parallela all'asse delle T. Analoghi risultati si hanno per trasformazioni isocore.
Il Nernst in base al numeroso materiale ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] y, il punto S2 descrive sotto l'asse delle ascisse, la linea integrale y1.
Infatti, prendendo la distanza PC1 uguale all'unità, la tangente dell'angolo formato dall'asta PO con l'asse x è uguale a y/i = y. Se una rotella ha l'asse parallelo al ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] piani paralleli ai piani xz e yz condotti per un punto di massima o di minima ordinata debbono avere in quel punto le tangenti parallele al piano xy. Si comprende che ciò non basta: le due sezioni debbono avere nel punto ambedue un massimo o ambedue ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...