Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] (CM) indica l'inclinazione della curva del costo totale. Essa coincide, in ogni punto, con la tangente trigonometrica dell'angolo formato dalla tangente geometrica alla curva con la parallela all'asse delle ascisse che passa per il punto. Nella fase ...
Leggi Tutto
derivazione numerica
derivazione numerica metodo di calcolo approssimato utilizzato in analisi numerica per la determinazione della derivata, fino a un certo ordine, di una funzione y = ƒ(x) che abbia [...] può evidenziare la differenza tra la pendenza di ciascuna retta, calcolata con i metodi approssimati, e la pendenza della retta tangente in xi, rappresentante il valore esatto di ƒ′(xi).
Si può scegliere per semplicità una partizione dell’insieme di ...
Leggi Tutto
Pascal Blaise
Pascal Blaise (Clermont, Alvernia, 1623 - Parigi 1662) filosofo e matematico francese. La prima educazione gli fu impartita dal padre, insigne magistrato e studioso di problemi fisici e [...] fa precedere una proposizione sull’integrazione della funzione seno da un lemma nel quale utilizza un triangolo particolare formato dalla tangente al cerchio e due segmenti paralleli agli assi coordinati. Il suo carteggio con P. de Fermat nell’estate ...
Leggi Tutto
cubo, duplicazione del
cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. [...] BO = 2a. Indicato con C il punto di intersezione del segmento AB con la curva, sia D il punto in cui la retta per O e C interseca la tangente t alla circonferenza condotta per A. Il segmento AD è lo spigolo del cubo che duplica il cubo di spigolo OA. ...
Leggi Tutto
grafico
grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] ƒ: R → R costituisce l’oggetto primario del calcolo differenziale: le nozioni di funzione continua, di derivata (col suo significato geometrico di coefficiente angolare della tangente) e delle derivate successive vi giocano un ruolo fondamentale. ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] anulari T6 normali ai lati BV′ e B′V′ dello spicchio in pianta. Analogamente dall'estremo della forza P5 si tracci la parallela alla tangente all'asse in corrispondenza del giunto fra i tronchi 4 e 5. Si hanno la forza C5 e la H5, la quale viene ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] medio dell'impianto ottimale (CMeTB*) (v. fig. 2A). In tale punto la curva dei costi medi di lungo periodo (CMeL) è tangente alla curva dei costi medi totali dell'impianto più efficiente (CMeTB*). Inoltre, sempre in questo punto, la curva del costo ...
Leggi Tutto
Leibniz
Leibniz Gottfried Wilhelm von (Lipsia, Sassonia, 1646 - Hannover, Bassa Sassonia, 1716) filosofo e matematico tedesco. Inventore con I. Newton del calcolo infinitesimale, ebbe vasti interessi [...] : egli, partendo dall’analisi di somme di serie infinite di numeri, si rese conto che il problema della determinazione della tangente a una curva e quello della quadratura della curva stessa erano l’uno l’inverso dell’altro, il primo essendo un ...
Leggi Tutto
Eulero, metodo di
Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] indietro, è un metodo implicito nel quale la soluzione approssimata è ottenuta, a ogni passo, estrapolando il valore lungo la retta tangente, la cui pendenza è ottenuta usando il valore della funzione ƒ(x, y) nel punto non ancora calcolato, e non già ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] continuo della quale (fermi restando a,b) si hanno tutte le rette parallele a quella data, per le quali la tangente dell'angolo formato con l'asse delle ascisse x è data dal coefficiente angolare -b/a, l'equazione precedente potendosi scrivere ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...