Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] rappresentano i due rami della curva uscenti da P, sono
y=b+c1 (x−a)+c2 (x−a)2+… ,
y=b+c′1 (x−a)+c′2 (x−a)2+…;
e le tangenti principali sono allora le rette
y=b+c1 (x−a); y=b+c′1 (x−a).
Il n. ordinario si riconosce dal fatto che si ha
c1≠c′1, c2≠0, c ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] con della cera un ago di acciaio su questa linea assiale, si dispone l'osso in guisa che la troclea sia tangente alla parete verticale della tavoletta, quindi applicando al bordo superiore di questa parete un goniometro trasparente si legge l'angolo ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] o varietà di ∞1 elementi lineari, aventi ciascuno come centro un punto della curva e come direzione quella della rispettiva tangente, sicché una tale varietà di elementi lineari x,y, p risulta definita dalle due equazioni
dove y′ (x) denota la ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] dell'angolo del cuore ne definisce il tipo. Ordinariamente gli scambî destinati ad essere percorsi in velocità hanno valori di tangente di 0,10 (angolo con apertura di 10 centimetri per metro); tali valori possono anche essere 0,12; 0,15; 0,18 ...
Leggi Tutto
Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] monte a valle, e il profilo longitudinale dei corsi d'acqua si avvicina a una curva parabolica concava in alto e tangente al punto più basso. Questa curva si chiama profilo di equilibrio, in quanto assicura alle acque un deflusso costante e regolare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] di regime rettilineo ed uniforme con rampa β e trazione T del tramante:
relative la prima alla proiezione delle forze sulla tangente e la seconda a quella sulla normale al moto, con le notazioni della figura avendo segnato, come in aerotecnica, con P ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] degli insiemi. La parte del testo euclideo che trattava dell'angolo formato da un arco di cerchio e dalla retta a esso tangente in uno dei suoi estremi (angolo di contingenza) servì da spunto, intorno al 1260, per un lungo excursus di Campano. Questi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] dell'eclittica; il cerchio II è inclinato rispetto a esso ed è soggetto al solo moto di precessione. Il cerchio III è eccentrico, tangente in M al cerchio II e il punto M è soggetto al solo moto di precessione. Il cerchio IV è quello dell'epiciclo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] quanto Newton stesso afferma nel Methodus fluxionum, dalla meccanica. Risolve il problema della determinazione della tangente stabilendo che l’inclinazione della tangente alla curva è data dai rapporti istantanei di variazioni di x e y, ossia dal ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] per via materna), gli Svevi non rinunzieranno, così, a dare un segno visibile della nuova compagine politica. Il castello, tangente alle mura, era, come ebbe a definirlo Guglielmo I ‒ secondo quanto riferisce il cronista Ugo Falcando ‒ in riferimento ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...