Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata
Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata
Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] senso prima introdotto) quando il suo grafico sta sempre al di sopra, o comunque non al di sotto, di quello della retta tangente al suo grafico condotta per un qualunque punto x0 (in formula: f(x) ≥ f(x0) + f′ (x0)(x − x0)) oppure, equivalentemente ...
Leggi Tutto
iperlente
iperlènte s. f. – Dispositivo (in ingl. hyperlens) che consente il superamento dei limiti diffrattivi nell’ingrandimento delle immagini ottiche. Il limite diffrattivo, previsto nella teoria [...] posto l’oggetto da ingrandire. In una tale particolare struttura le risposte al campo elettrico nelle direzioni radiale e tangente alla superficie semicilindrica sono di segno opposto. In questo modo l’onda evanescente emessa dall’oggetto che penetra ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] :
dove r1 è il raggio medio del filetto, f il coefficiente d’attrito, α l’angolo d’inclinazione del filetto sulla tangente al gambo perpendicolare all’asse e ϑ il semiangolo al vertice del profilo triangolare del filetto. Se tgα≤f/cosϑ la v ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] il cilindro operatore concentricamente per circa 1/6 della sua periferia; il fondo si alza dolcemente e dove è quasi tangente al cilindro porta un sistema di lame d'acciaio quasi parallele a quelle del cilindro. Questo blocco D di lame fisse ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] concio; e così via. Si ottiene una spezzata che è tanto più prossima alla curva delle pressioni, alla quale si mantiene tangente, quanto più numerosa è la divisione dell'arco in conci. La stabilità dell'arco si dirà assicurata: 1. se tale curva ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] del suo baricentro dalla verticale di A (fig. 11).
Intanto:
e quindi:
donde la 2a regola di Mohr:
Gli angoli che le tangenti alla curva elastica agli appoggi formano con l'asse delle x equivalgono alle reazioni di appoggio della trave caricata con un ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] opportunamente inciso sul fisso e si legge il valore di tang α su U2 in corrispondenza del tratto iniziale di U1. I valori delle tangenti letti sulla U1 sono compresi tra 0,1 e 1.
La scala L corrisponde alla scala U1; per trovare la mantissa di Log A ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] altro punto percorre curve con lo stesso centro istantaneo di rotazione, ma per queste curve l'asse della nave forma con la tangente ad esse un certo angolo, detto angolo di deriva, il quale varia da punto a punto e anche a seconda della velocità ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ogni accenno sotto i relativi lemmi parentali dei dizionari, mono- e plurivolumi. Nel caso di pagare il pizzo «pagare la tangente» sfugge la matrice etimologica dialettale, dal sic. (pavari) pô pizzu «pagare per il pizzo» cioè per avere un posto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] di carattere algebrico.
Così avviene per la nozione di derivata, che traduce in termini analitici l’idea intuitiva di condurre la tangente a una curva in un dato punto. La chiave di volta della teoria lagrangiana è l’assunzione che ogni funzione f ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...