Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] aveva 6 colonne e i parasceni dovevano essere soprelevati e addossati contro il muro di cinta; il cerchio dell'orchestra è tangente all'edificio scenico; la cavea ben conservata a N aveva 5 settori e 6 scale. La costruzione del teatro è senza ...
Leggi Tutto
piano e superficie, intersezione di
piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] generale con strumenti analitici, definendo tale luogo come insieme di tutti e soli i punti P(x, y, z) soluzioni di un sistema del tipo
avente per equazioni, rispettivamente, l’equazione della superficie e l’equazione del piano (→ piano tangente). ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] funzione y = f(x) nell’intervallo (a, b), ove si è supposto che l’estremo di Fourier sia a. Si conduca in A la tangente t1 all’arco C, fino a incontrare l’asse x in un punto di ascissa a1; questo valore è necessariamente compreso tra l’estremo di ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] si hanno oscillazioni perpendicolari alla direzione di propagazione. La linea ideale di avanzamento del fronte d’onda, la cui tangente è perpendicolare al fronte d’onda stesso in ciascuno dei suoi punti, è chiamata raggio sismico. Sono dette onde ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] Tale traiettoria ottima è un’ellisse ( ellisse di Hohmann) tangente alle due orbite. Consideriamo, per es., la coppia Terra- avvenga su traiettorie caratterizzate da angoli, tra la tangente alla traiettoria e l’orizzontale, molto piccoli (qualche ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] paralleli all'orizzonte, dei circoli verticali o azimutali, dell'equatore celeste e dell'eclittica, essendo il piano di proiezione tangente al polo opposto e parallelo all'equatore; 3. la rete o aranea, lamina circolare collocata nella madre sopra le ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] piano reticolare ϕ (normale al piano del disegno) e in N sulla lastra fotografica, ossia sul piano normale in N al raggio e tangente alla sfera di raggio R = O N. Allora R è la distanza dalla lastra fotografica al cristallo. Il raggio F O formi col ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] casi stanno in rapporto col fatto che il piano di proiezione, corrispondente alla superficie laterale del cono tangente o secante, è tangente o secante sul parallelo centrale della carta, mentre poi, trattandosi di latitudini medie, il cono stesso ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono [...] isotrope (che stanno alla sfera come a un iperboloide le rispettive generatrici reali).
Infine si dice piano isotropo ogni piano tangente al circolo immaginario all'infinito e cono isotropo di dato vertice proprio x0, y0, z0 il cono di equazione (x ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] corrente. ◆ [ANM] Metodo di N.-Fourier: metodo iterativo per la risoluzione di equazioni algebriche, detto anche metodo delle tangenti (→ tangente: Metodo delle t.). ◆ [ALG] Parabole cubiche di N.: i cinque tipi di curve del 3° ordine secondo la ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...