• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Matematica [261]
Fisica [181]
Algebra [129]
Fisica matematica [103]
Geometria [75]
Temi generali [74]
Analisi matematica [62]
Ingegneria [54]
Meccanica [55]
Meccanica quantistica [54]

punto di ondulazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto di ondulazione punto di ondulazione in analisi, particolare punto singolare in cui la tangente ha con la curva un contatto quadripunto (punto di ondulazione di prima specie). Qualora tali intersezioni [...] siano in numero superiore a quattro il punto di ondulazione è detto di specie superiore ... Leggi Tutto

arcotangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcotangente iperbolica arcotangente iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → tangente iperbolica; si denota con il simbolo tanh−1 o arctanh o setttanh, [...] essendo più propriamente indicata come settore tangente iperbolica (→ funzione iperbolica inversa). Si ha Vale inoltre l’identità: È una funzione strettamente crescente e il suo grafico ha come asintoti verticali le rette di equazioni x = −1 e x ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE IPERBOLICA – FUNZIONE → TANGENTE – FUNZIONE INVERSA – ASINTOTI

contingenza, angolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

contingenza, angolo di contingenza, angolo di parte di piano compresa tra una circonferenza e la tangente in un suo punto. Poiché la definizione di angolo prevede che esso abbia lati rettilinei, l’angolo [...] arco di circonferenza. Poiché qualunque effettivo angolo con vertice nel punto di tangenza, un lato coincidente con la tangente stessa e l’altro lato secante la circonferenza, per quanto piccolo sia, è parzialmente esterno all’angolo di contingenza ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIRETTA – TANGENTE – SECANTE

punto parabolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto parabolico punto parabolico punto di una superficie nel quale l’intersezione con il piano tangente è una curva avente ivi un punto doppio con tangenti coincidenti (→ quadrica). Tutti i punti di [...] un cilindro o di un cono sono parabolici ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO TANGENTE – CILINDRO – TANGENTI – CURVA

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] alle linee rette e alle parabole d'ordine 2, 3..., ne trae l'esistenza in ogni punto della curva d'una tangente a destra e d'una tangente a sinistra, e parimente di parabole osculatrici di tutti gli ordini. Si potrà considerare la curva data (per un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

asse radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse radicale asse radicale (di due circonferenze) retta luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due circonferenze sono uguali. L’asse radicale è perpendicolare alla retta [...] due circonferenze date. La retta ottenuta è il luogo dei punti tali che avendo indicato con P il punto di intersezione delle tangenti a c1 e c2, rispettivamente nei punti T1 e T2. È, quindi, il luogo dei punti che hanno uguale potenza rispetto alle ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – PIANO CARTESIANO – PERPENDICOLARE – CIRCONFERENZE – INTERSEZIONE

elettropsicologico, sistema

Enciclopedia on line

Sistema di riferimento solidale con un elettrone in moto, nel quale un asse coincide con la tangente alla traiettoria descritta dall’elettrone stesso (è così chiamato perché il fenomeno è descritto ponendosi [...] dal punto di vista dell’elettrone in moto); è utilizzato nello studio dell’emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un elettrone in moto su traiettoria curvilinea sotto l’azione di un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ELETTRONE

angolóso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

angoloso angolóso [agg. Der. di angolo] [ALG] Punto a.: per una curva, punto in cui la tangente cambia bruscamente di direzione (t' e t'' nella fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

piano rettificante

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano rettificante piano rettificante relativamente a una curva sghemba e a un suo punto P, piano individuato dal versore tangente t in P (versore parallelo alla retta tangente alla curva in P) e dal [...] versore binormale b della curva in P (perpendicolare al versore tangente e al versore normale) (→ terna intrinseca). ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SGHEMBA – PARALLELO – TANGENTE – VERSORE – CURVA

superficie, proprieta differenziali di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie, proprieta differenziali di una superficie, proprietà differenziali di una in geometria differenziale, proprietà locali dell’intorno di un punto di una superficie indagati con metodi differenziali. [...] reali e coincidenti o complesse coniugate il punto P è detto iperbolico, parabolico o ellittico. Può anche accadere che tutte le tangenti in P siano asintotiche e, in tal caso, l’intorno del secondo ordine del punto è detto calotta inflessionale. Due ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FORME QUADRATICHE – CURVATURA NORMALE – RETTE TANGENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangènte²
tangente2 tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali