L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] appena visto è necessaria una formulazione che tenga conto del fatto che la curva h=0 passa per l'origine, ove ha una tangente in comune con le curve f e g. Per esprimersi con il linguaggio del XIX sec., occorre studiare i 'punti infinitamente vicini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] base dell'equazione, la normale a una curva; e dato che la normale è la curva perpendicolare alla tangente, come determinare la tangente stessa. Il Libro III, quindi, tratta della riducibilità delle equazioni e della loro forma standard, ma si ferma ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] P.P. Caravaggi prima di lui, aggirò esprimendo tale angolo attraverso un algoritmo algebrico dopo averne considerato la tangente. Mentre Caravaggi si muoveva nell’ambito dell’analisi, già obsolescente, del Viète, la soluzione del M. si inscriveva ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] di sostegno del terrapieno, il profilo rettilineo, per adottarne uno curvo, con la concavità rivolta verso il mare, tangente alla superficie della spiaggia, per evitare sia l'impatto dell'onda sia lo scalzamento prodotto dalla risacca. Nello studio ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] godeva di grande fama in città e vantava prestigiose commissioni religiose, si muoveva ancora in un circuito solo tangente agli intrighi di palazzo. Ponchini, invece, poteva contare su una solida frequentazione delle famiglie Corner della Ca’ Granda ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] . Razza predona, desiderosa di arraffare tutto e subito. Nel 1992 Tangentopoli, con la scoperta del Partito unico della tangente, segnò la fine drammatica della prima Repubblica, tra arresti, suicidi, stragi. Nel 2012 Partitopoli con il Partito unico ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] approssimazione quelle della Terra e del pianeta oggetto della missione. Tale traiettoria ottima è un'ellisse (ellisse di Hohmann) tangente alle due orbite (fig. 10). Consideriamo, per es., la coppia Terra-Marte (che non può più essere quella della ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] da P (x − α), e il suo cerchio di convergenza C1 è per lo meno quello di centro α1 tangente internamente a C. Ma può avvenire che C1 sia maggiore di tale cerchio tangente, e quindi che abbia una parte esterna a C. Nell'interno di C1, P (x − α∣a1 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Moti orizzontali. - Riferiamo il moto nell'emisfero boreale, in un punto P, a un sistema d'assi di cui quello delle x sia tangente alla traiettoria in quel punto, nella direzione del moto, e quello delle y sia ad esso normale verso la destra del moto ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] piano orbitale entro uno stretto cono, di semiapertura ≈1/γ, dove γ=(1−β2)−1/2 con β = v/c, tangente alla direzione istantanea di moto della particella. La maggior parte dell'energia viene irraggiata a frequenze multiple (armoniche) della frequenza ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...