Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] ds, lungo ognuno dei quali f cos α si può considerare come costante; α diventa l'angolo che la f forma con la tangente alla traiettoria di M, presa nel senso del moto. Si definisce pertanto lavoro elementare l'infinitesimo
da cui si ha il lavoro ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] tiro e passanti per uno stesso punto della traiettoria media; quindi, variando l'inclinazione del piano sulla tangente alla traiettoria nel punto considerato, si ottengono infinite rose di dimensioni diverse.
Le rose che ordinariamente si considerano ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] della macchina, il modello passa sotto i coltelli delle frese. Mantenendo, durante questo moto, l'indice del pantografo tangente alla linea d'acqua, i coltelli ritagliano sul modello il profilo esatto di questa linea.
Naturalmente occorre di volta ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] rette xx condotte dai punti B del profilo p′ perpendicolarmente ai raggi vettori O B, se l'asta è centrata (fig. 12), o alle tangenti al cerchio di raggio d passanti per tali punti, se l'asta non è centrata (fig. 13). Se il profilo p così ottenuto ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] natura delle due superfici, solida e liquida, ed è individuata mediante l'angolo di contatto ϑ formato, nel liquido, dalla tangente alla goccia col solido, nel punto di contatto delle tre fasi. Quest'angolo sarà elevato se il liquido è incapace di ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] asse radicale, se C1 e C2 si segano, è la congiungente dei due punti di intersezione; se C1 e C2 si toceano, è la tangente comune. In ogni caso l'asse radicale di C1 e C2 è anche l'asse radicale di due quali si vogliano fra le circonferenze del ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] in essi, su ciascuno dei 2n rami che vi passano, un flesso di ordine n-1, cioè un contatto (n +1) - punto con la tangente. V., ad es., F. Enriques, Sull'immaginario in geometria, in Periodico di matematiche, s. 4ª, vol. VII (1927) nn. 3, 4.
Per un ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] importanti proprietà delle curve rettificabili, tra le quali vanno segnalate come fondamentali l'esistenza, in generale, della tangente (Lebesgue) e la possibilità di rappresentare la lunghezza mediante l'integrale
nel solo caso in cui le funzioni ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di una corte chiusa su tre dei suoi lati entro l'organismo edilizio della residenza (pianta cosiddetta a C), in posizione tangente al portego. Così che gli ambienti della casa ne risultano meglio illuminati e, quanto alla corte stessa, ne viene ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la presenza di una cuspide al bordo d'uscita. Un profilo più soddisfacente, dal punto di vista della struttura, dovrebbe avere le tangenti al bordo d'uscita che s'incontrano con un angolo piccolo, ma diverso da zero. Profili di questo tipo sono stati ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...