SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] coi suoi due estremi su due linee date e in modo che la retta che lo contiene passi per un punto dato, o sia tangente ad una linea data; il problema si risolve per tentativi ricorrendo a una riga, o a una striscia di carta, su cui sian segnati ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] .
Urto di due corpi. - I due corpi S1 ed S2 si urtino in un sol punto P regolare (cioè a piano tangente ben determinato) per le rispettive superficie terminali. In assenza d'attrito, ciascun corpo riceve un impulso applicato in P avente la direzione ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] x e z sono:
dove V = v(z) è la velocità, funzione della profondità, s l'ascissa curvilinea, t il tempo, i l'angolo che la tangente al raggio in un punto generico forma con l'asse z.
Gli indici o si riferiscono al punto d'incontro del raggio con la ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] non c) e si rettifica agendo su uno degli appoggi del cannocchiale. Se il centro del reticolo si vede descrivere una curva tangente alla verticale, è soddisfatta c) ma non b), e si agisce sulle viti orizzontali del reticolo. Se il centro del reticolo ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] dette costruzioni sono anche eseguibili mediante la riga a due orli paralleli, che permette di condurre per un punto le tangenti a un cerchio di raggio eguale alla larghezza della riga (v. riga).
D. Hilbert ha studiato particolarmente quali sono le ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] le bombe durante la caduta), non solo, ma di dotare questi corpi della tendenza a riportare il loro asse longitudinale tangente alla traiettoria di caduta anche se cause iniziali o accidentali li deviino da tale posizione.
Il lancio delle bombe ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] a sfiorare la punta di avorio. Quindi si fa scorrere il cursore finché il piano dei suoi margini inferiori venga ad essere tangente alla superficie del menisco del mercurio nel tubo. Con l'aiuto del nonio si legge allora l'altezza barometrica.
Al ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] di un blocco sporadico ci dimostra che a sinistra della Grande Iscrizione dovevano trovarsi almeno altre 8 colonne di scrittura. Tangente alla rotonda della Grande Iscrizione è un muro iscritto (il Muro settentrionale) di età un po' più recente, e ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] Dewey, vissuto fra il 19° e il 20° sec., attribuì a questa locuzione, facendone il terreno di una prassi tangente al versante dell’arte, quanto nel suo senso primario di riflessione sui fenomeni inafferrabili dal cogito cartesiano, già interno alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] prop. 32 del Libro I); i commenti riguardo all''angolo di contingenza', ossia l'angolo tra arco di circonferenza e tangente (Libro III, prop. 15); e le riflessioni sulla definizione di proporzione e sull'uguaglianza di proporzioni (def. V). Nelle ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...