SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] nel 1914) lo scudo al minimo colpo gira sull'asse formato dalla bacchetta, e la zagaglia, toccato lo scudo, sfugge per la tangente o perde la forza di penetrazione. Allo stesso scopo il piatto non ha orli rialzati, i quali non farebbero altro che ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] appartengono le città lineari spagnole, ove l'attrazione alla nuova vita edilizia è esercitata da una nuova grande via tangente al vecchio nucleo, servita da efficaci mezzi di comunicazione (esempî a Madrid e Barcellona, e in Italia a Catania ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] In tali sistemi la dinamica asintotica si svolge su un insieme limite nello spazio delle fasi il cui spazio tangente può essere decomposto in due sottospazi invarianti corrispondenti alle direzioni contraenti o dilatanti della dinamica (nel caso dei ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] e giudizio sulla storia umana, e la colloca in una Urgeschichte, in una storia originaria che non tocca se non come tangente la storia degli uomini. Bultmann pone la fede come inizio di una ‘esistenza escatologica’ che mette la parola fine al limite ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] a dare una prima definizione dei logaritmi, e Galileo riuscì a descrivere il moto dei gravi. A. dimostra la proprietà della tangente alla spirale, e dà la quadratura di un segmento della spirale stessa. Per ciò egli si serve di una regola la quale ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] nel 1949.
Nel 1949 si iniziò infatti a realizzare la Changan Jie ("Strada della Pace Duratura"), immensa arteria tangente il confine sud della Città Imperiale con andamento est-ovest, quindi perpendicolare all'asse imperiale nord-sud, oggi lunga ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] , ovvero che non bagni affatto, la parete del recipiente, in modo che la superficie libera del liquido risulti tangente a quella del recipiente, lungo la linea di contatto; se invece, come ordinariamente avviene, queste due superficie, lungo ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] il carico, all'inizio dell'imbocco, l'estremità del profilo ad evolvente del dente della ruota condotta non risulta esattamente tangente al fianco del dente della ruota motrice; lo spigolo di testa del dente della prima ruota tende perciò ad incidere ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] concavo, che non è qui il caso di esporre, mostra che quando (fig. 6) la sorgente S si trova sulla circonferenza tangente al reticolo e di diametro uguale al raggio di curvatura del reticolo, le varie immagini di diffrazione sono a fuoco in punti P1 ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] Possiamo ridurci al caso in cui le coordinate di u nella ϕ sono tutte nulle. Si possono allora definire in u i vettori tangenti
(λi reali). Se f è una funzione definita in U, espressa mediante le coordinate x1, . . ., xn del punto nella ϕ, il vettore ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...