MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] due punti di un’altra trovare il punto in cui esse si tagliano; dato un arco trovare il suo seno, il coseno, la tangente, la secante; circoscrivere a un cerchio un quadrato, un pentagono, ecc.; trovare il centro di un cerchio dato; trovare i lati dei ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] fonte di luce per la costruzione, che esibisce all’interno una struttura semplice e armoniosa riducibile a una sfera tangente a un cilindro. Con Brunelleschi e la scoperta della prospettiva, ancor prima della formalizzazione offerta dalla geometria ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] oltre a quella cinese e a quella "asiatica sudorientale", si percepisce il formarsi di una sfera d'interazione circumhimalayana tangente alle prime due, attraverso le regioni dei pascoli d'altura che vanno dal Qinghai al Sichuan, allo Yunnan, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] della superficie curva che può essere messo in corrispondenza con una superficie euclidea o piatta (si pensi a un piano tangente a una sfera). In tale intorno vale la relatività ristretta con le sue leggi, mentre l’intera superficie dell’universo ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] sue azioni nel 1990; la stessa cosa fecero i suoi alleati, compreso Varasi. Questi fu coinvolto nelle indagini per la tangente Enimont e fu interrogato un paio di volte dal pubblico ministero Antonio Di Pietro. Accusato di aver ricevuto parte della ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] di una quota di quattrocento milioni di lire in Cct (Certificati di credito del Tesoro) come parte della 'maxi tangente' ai partiti ottenuta dalla sopravalutazione della cessione di Enimont.
Pur nella tempesta di uno dei maggiori scandali finanziari ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] esponenti del mondo del calcio inglese avevano avuto problemi con la giustizia: George Graham nel 1992 per aver intascato una tangente di un miliardo per l'acquisto di due giocatori, Mickey Thomas per spaccio di banconote false, Peter Storey dell ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] . Nello spazio anulare compreso tra i due cilindri è alloggiato un disco cavo e, eccentrico rispetto a essi e tangente a entrambi lungo due generatrici complanari opposte, munito di una feritoia f strisciante sulla nervatura, l’asse del quale ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] la loro stessa struttura, il regime degli sforzi interni si riduce ai soli sforzi contenuti nel piano tangente alla superficie media della struttura; questi sforzi di membrana comportano tensioni uniformemente ripartite nello spessore della lastra ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] per il carico e lo scarico delle merci in mercati, officine e industrie varie; p. di regolamento è il p. tangente alla superficie superiore del corpo stradale (detta piattaforma); questa superficie, su cui è appoggiato il ballast con l’armamento, è ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...