TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] enunciate, in quanto la fronte della scena sarebbe arretrata rispetto alla circonferenza perfetta formata dall'orchestra, e non tangente ad essa come prescrive Vitruvio. Solo Priene corrisponderebbe a questa regola esattamente. A ogni modo si è ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] quello L con la relativa valvola, è destinato a espellere il gas. In una cavità cilindrica ruota, mantenendosi continuamente tangente alla parete, un cilindro eccentrico B; B è tagliato secondo un piano diametrale con una fenditura, nella quale ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] imprese ad entrare nel m. viene, in tale situazione, a cessare). Poiché la curva di domanda è discendente, essa risulta tangente alla curva dei costi medî nella fase di costo medio decrescente: ciò significa che l'equilibrio del m. è caratterizzato ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] hanno così le ruote a denti diritti. Può essere invece elicoidale e avere nel punto di contatto la direzione di una tangente comune alle superficie rigate costituenti le ruote: si hanno così le mote a denti elicoidali.
Nelle ruote a denti elicoidali ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] , il sogno plebeo, perché il comico in tutto il romanzo è solo di situazione, e rifiorisce inesauribile sulla mutabile tangente dei due mondi opposti, in cui ciascuno dei due protagonisti vive, pensa e opera con la dignitosa serietà della propria ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] prende nome di fumacchio limite. La formula darà:
e fornirà il valore di h per cui la sfera di scoppio risulta tangente alla superficie libera del mezzo. Ovviamente, il valore di h trovato non è ancora sufficiente a garantire dagli effetti di crollo ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] .
Formula di Clairaut. - Il campo gravitazionale terrestre si può figurare a mezzo delle sue linee di forza di cui la tangente in ogni punto dà la direzione della gravità (ovvero la verticale) in quel punto, e delle superficie equipotenziali, o di ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] pendenza). Ma poiché gli angoli delle pendenze stradali o ferroviarie sono piccolissimi, è lecito confondere il seno con la tangente, e ciò offre il vantaggio che si può adottare per espressione di questa resistenza lo stesso numero che rappresenta ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] raggio r, e si consideri la linea C intersezione della sfera con un cilindro di raggio più piccolo, p. es.
il cui asse r sia tangente alla sfera.
La linea C viene ad avere un asse a di simmetria, cioè il diametro della sfera che passa per il punto di ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] è b. ma solo la possibilità di azione transistor. Per C=4 (curva critica) il grafico presenta un punto di flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva sviluppa un massimo e un minimo, il che corrisponde a bistabilità. Infatti per ym〈y ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...