SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] al serbatoio, forniti dall'adduttrice con portata costante Q durante l'intervallo di tempo considerato di durata OT. La tangente dell'angolo che questa retta forma con l'asse delle ascisse rappresenta evidentemente la portata Q. Il segmento Cs ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] riporta questa dall'una e l'altra banda di C sulla ML1 in E1 e E2, che sono i punti di contatto dei due cerchi con la tangente ML1. Le normali a ML1 condotte dai punti E1 e E2 tagliano la My nei due centri cercati O1 e O2.
In seguito a quanto è stato ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] piazza di soggiorno si completa con quella di piazza di utilità e viceversa. Anche la piazza di soggiorno deve essere tangente al traffico e chiusa. Infine è da notarsi come l'urbanistica moderna condanni giustamente la piazza-giardino con traffico ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] del 1998 di compravendita degli armamenti del valore di poco meno di 5 miliardi di dollari, che potrebbe aver comportato una tangente stimata di 1 miliardo di rand. Per questo episodio di corruzione è stato condannato Schabir Shaik, un uomo d’affari ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] che k è uguale a 31,6 km/skpc, cosicché, se Π0 = 15 km/s (una tipica velocità casuale), segue ξ = 500 pc. Nella direzione tangente la stella compie oscillazioni della forma η = − (Π0/2B) cos kt. Il verso di rotazione di una stella nel suo epiciclo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] vettoriale, si ottiene un intero. In effetti, i due campi vettoriali commutabili che generano lo spazio tangente per un 2-toro ordinario (commutativo) corrispondono algebricamente a due derivazioni commutabili dell'algebra delle funzioni lisce ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] finestre 'a fungo' su due ordini; ciascuna delle absidi doveva invece disporre di tre ampie finestre con archivolto tangente alle spalle, come quella centrale conservatasi intatta nell'abside orientale, con spalle che si aprono leggermente verso l ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] del grafico consente di rilevare che il punto di massima utilità è quello in cui la linea di bilancio è tangente a una curva di indifferenza (la più esterna rispetto all'origine tra quelle che sono raggiungibili rimanendo sulla frontiera delle ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] seicenteschi (Basile, 1976, p. 14). La delicata cornicetta a nastro marcava il piano d'imposta delle originarie coperture, tangente all'estradosso degli archi diaframma della navata e alla quota dei capitelli, connessi da esili colonnine alle mensole ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] di Lagrange). Se indichiamo con ∇Mf(x) il gradiente vincolato di f su M, definito come la proiezione di ∇f(x) sul piano tangente a M in x, si ha
[18] formula.
Possiamo allora anche dire che i punti critici di f vincolati su M sono gli x ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...