MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] 2z. In modo perfettamente analogo si deduce, che l'effetto del Sole deve essere: 0,0080″ sen 2z. Se ora nel piano tangente in P immaginiamo due assi oftogonali, uno dei quali abbia la direzione del meridiano, e indichiamo con A l'angolo (azimut), che ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] il Medioevo e il Rinascimento. I resti ancora esistenti delle terme sono quelli della grande sala quadrangolare, tangente alla circonferenza del Pantheon nella parte opposta all'ingresso; avanzi di grosse muraglie in laterizio nei sotterranei del ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] i tumori annessiali "nettamente bilaterali e di dimensioni tali che la loro convessità superiore sia tutt'al più tangente al piano antero-posteriore per l'ombelico".
Le indicazioni all'ovariotomia sono costituite, oltre che dalla degenerazione dell ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] con soda: si tratta di metodi grafici basati o sulla posizione del minimo della curva (Thiel), oppure considerando la tangente all'origine della curva come corrispondente al sale non idrolizzato, e l'asintoto come la conducibilità della base in ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] cade fra le superficie esterne dei due ultimi molari) e la lunghezza (misurata dal punto di mezzo di una retta tangente alle due superficie distali dei molari stessi alla superficie anteriore dei due incisivi mediani). I valori bassi di questo indice ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] resistenza e si chiama resistenza differenziale. Essa coincide numericamente con cotg. β dove β è l'angolo formato dalla tangente geometrica condotta alla caratteristica nel punto P con l'asse delle Va. La resistenza differenziale è infinita per Va ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] del telaio, e ciò mediante un dispositivo ingegnoso che elimina la pressione orizzontale sul lambda e ne produce una obliqua tangente all'inion. È evidente che il termine "culla" non è assunto nella classificazione con il suo senso volgare, e che ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] x, y, z di questo sistema.
b) Linee di forza. - In un campo elettrico si chiama linea di forza una linea la cui tangente in ogni suo punto è diretta nel senso della forza deì campo. Poiché in ogni punto questa ha una direzione ben determinata, per ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] cui è disteso lo strato con densità superficiale h, può essere chiusa o no, ma va supposta regolare, cioè a piano tangente determinato, e a curvatura continua e finita. Quando la densità h sia finita e integrabile su σ, il potenziale risulta finito ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] mentre la più antica ragione di traffico, quello del sale dalle coste alle montagne dell'interno, si apriva una strada tangente al mercato e alle colline, fissando nei secoli il nome di via Salaria. Nella sezione (B) dedicata alla topografia generale ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...