CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] abitative dell'Alto Medioevo. Di altre c. invece venne obliterato il tessuto antico e sorse un nuovo agglomerato a esso tangente: Bonn, Spira, Magonza e altre c. fra Mosa, Reno e Mosella, ma anche Modena nella pianura padana, spostarono il loro ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sono riusciti a trarre ingenti profitti dal settore dei rifiuti, creando una rete di ‛società-schermo' capaci di canalizzare tangenti verso i partiti politici (v. Guardia di Finanza, 1994). La Sacra Corona Unita si è così inserita nello smaltimento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] possedevano chiaramente una scienza trigonometrica già matura, sviluppata con tutte le relative funzioni di seni, coseni e tangenti, per citarne solo alcune?
Non avremmo saputo nulla dell'esistenza di quest'altro campo della trigonometria, che ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] a tutt'oggi rappresenta la pittura monumentale più consapevole dell'orizzonte figurativo manfrediano non solo nella regione, appare tangente ad alcuni affreschi dell'oratorio sia nella scelta di alcuni motivi decorativi, sia nella predilezione per un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] altezze.
Il concetto di figura inscritta in un'altra era noto (Tav. VII, fig. M), come pure quello di linea tangente, retta o curva. Queste figure all'interno di altre figure mostrano anche l'uso che la matematica babilonese faceva dell'additività ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] (dette anche "a chiavistello" in ragione della loro forma), la più imponente presenta la particolarità di avere sulla tangente dell'ellisse esterna un piccolo tumulo, ubicato in posizione periferica rispetto a quello centrale, quasi a indicare una ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] giorni festivi. Circa alla fine del VI sec. fu costruito un edificio scenico che consisteva in una lunga costruzione rettangolare tangente all'orchestra, di cui si sono rinvenute fondazioni di breccia; il muro verso l'orchestra serviva di sfondo alle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] problemi sul cerchio e che sembrano non avere relazione con la spirale. Per esempio, nella prop. 5, dato un cerchio e una retta tangente a esso, si mostra come trovare un segmento di retta KZ tale che il rapporto ZΘ:ΘK, con Θ punto di tangenza, sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] , che con questo teorema risultano piuttosto complicati, furono più tardi notevolmente semplificati dall'applicazione della regola dei seni e della tangente. Un altro metodo di uso comune è quello degli zīǧ, che compare in diverse opere dal IX al XV ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] (4) si riduce a
p = th(βJp + βh), (5)
dove th indica la tangente iperbolica e β è un'abbreviazione per l/(kT).
Calcoli abbastanza semplici fanno ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...