SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] se n è l'ordine del polo all'origine. La parte di curva T(jω), che corrisponde ai valori positivi di ω è quindi tangente nell'origine (per ω = + ∞) alla direzione + mπ/2, ed ha un asintoto (per ω = 0+) nella direzione − nπ/2.
In particolare, il tipo ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] secondo la normale a S(P)=S1 passante per P1. A una curva che ha in ogni suo punto una normale d'onda come tangente si dà il nome di raggio. Osservato che un tubo di flusso avente come parete un insieme di raggi convoglia una potenza costante e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sconfitte -, a partire dal 1270 Carlo diede inizio a un grande ampliamento del castello creando una cinta fortificata, in parte tangente sul lato nordorientale al palazzo di Federico II.
I lavori, che si protrassero fino al 1283 e che compresero la ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] spontanei come mischie aperte in piedi (maul) o con pallone a terra (ruck), la linea del fuori gioco è quella tangente al piede dell'ultimo uomo del raggruppamento e orizzontale rispetto al terreno di gioco. Un comportamento che ignora tale linea è ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] provveditori specifici (47). Sansovino imposta un organismo sapiente, basato su due nuclei divisi da un percorso trasversale, tangente due rampe di scale disposte a farfalla; eco, queste ultime, dell'inedito corpo scale progettato nove anni prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] infinitesimali, in modo che, per esempio, la direzione istantanea di un moto circolare potesse essere giudicata da una tangente al cerchio piuttosto che da un lungo movimento sull'arco. Più avanti si dimostrerà che questa era effettivamente la ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] gerebat in pedibus stivalos rubeos secundum morem Grecorum antiquitus observatum, sic iste primus potestas pro parte imperii tangente ducatui Venetorum stivalum unum rubeum in pede dextro incepit gerere cum honore"; V. Lazzarini, Scritti, p. 214 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] a calice (Blake, I, tav. 17, 2); VII, VII, 2, elementi vegetali stilizzati (Blake, I, tav. 23, 3); VII, II, 13, cerchio tangente a quattro semicerchi (Blake, I, tav. 5, 4; Pernice, tav. 46, 4); VIII, II, 3 quadrati neri più grandi e più piccoli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dati programmatici dell'agorà: posizione centrale, superficie corrispondente a otto isolati, principale asse di attraversamento urbano tangente ad uno dei suoi lati. Il mancato completamento edilizio dovuto a difficoltà finanziarie dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] LSQH circoscritto all'arco di cerchio LGH tale che
Egli considera il caso nel quale questo poligono ha tre lati LS, SQ, QH tangenti all'arco di cerchio nei punti L, G e H, rispettivamente. Il poligono LSQH viene proiettato nel piano ADC secondo il ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...