• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [871]
Algebra [129]
Matematica [261]
Fisica [181]
Fisica matematica [103]
Geometria [75]
Temi generali [74]
Analisi matematica [62]
Ingegneria [54]
Meccanica [55]
Meccanica quantistica [54]

excentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

excentro excèntro [Comp. di ex- e centro] [ALG] Centro della circonferenza exinscritta in un triangolo (cioè tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due): è (v. fig.) il punto E d'incontro [...] delle bisettrici a, b di due angoli esterni di un triangolo ABC (e della bisettrice c dell'angolo interno non adiacente a nessuno di essi). Ogni triangolo ha tre e. e quindi tre circonferenze exinscritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su excentro (1)
Mostra Tutti

rettificante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettificante rettificante [agg. "che rettifica" Part. pres. di rettificare (→ rettifica)] [ALG] Piano r.: il piano individuato dalla tangente e dalla binormale a una curva sghemba in un punto: è uno [...] dei tre piani del triedro principale e deve il suo nome al fatto di essere uno dei piani, fra tutti quelli passanti per il punto, sul quale la proiezione della curva risulta dotata di un flesso (dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

flesso

Enciclopedia on line

In matematica, si definisce f. ordinario di una curva piana un suo punto d’inflessione, cioè un punto P (v. fig.) nel quale la curva a attraversa la propria tangente t (mentre la curva sta tutta da una [...] . Si hanno poi i f. di ordine superiore quando più intimo è il contatto tra curva e tangente; non sempre, in essi, la curva è attraversata dalla tangente t di flesso. I f. di una curva algebrica piana di ordine n priva di singolarità coincidono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA ALGEBRICA – CURVA PIANA – MATEMATICA – CARTESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flesso (3)
Mostra Tutti

ofiuride

Enciclopedia on line

Curva algebrica piana: è la podaria d (v. fig.) di una parabola c rispetto a un punto O della tangente nel vertice. Se la parabola ha equazione y=a(x–b)2 e si assume O nell’origine delle coordinate, tale [...] curva ha equazione y(x2+y2)+x(x/4a–by)=0; si tratta perciò di una cubica con nodo in O; in particolare, se è b=0, il vertice della parabola cade in O, l’o. presenta ivi una cuspide e diviene una cissoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: VERTICE DELLA PARABOLA – CURVA ALGEBRICA – TANGENTE – PODARIA

biplanàre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biplanare biplanàre [agg. Comp. di bi- e planare] [ALG] Di punto doppio di una superficie algebrica S nel quale il cono tangente sia spezzato in due piani distinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

uniplanare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uniplanare uniplanare [agg. Comp. di uni- e planare] [ALG] Punto doppio u.: punto doppio di una superficie in cui il cono tangente, che è sempre del secondo ordine, si spezza in due piani coincidenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

quadripunto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadripunto quadripunto [agg. invar. Comp. di quadri- e punto] [ALG] Contatto q.: quello in un punto comune a due curve che abbiano ivi molteplicità d'intersezione 4. ◆ [ALG] Tangente q.: la tangente [...] a una curva o a una superficie che abbia con queste un contatto q., come, per es., la tangente a una curva in un suo punto d'ondulazione ordinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

flecnodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flecnodo flecnòdo [Comp. del tema del lat. flectere "flettere" e nodo] [ALG] Nodo di una curva tale che una delle due tangenti principali sia tangente di flesso; se ne hanno di vari ordini: → nodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

autoparallèlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoparallelo autoparallèlo [agg. Comp. di auto- e parallelo] [ALG] Curva a.: curva definita su una varietà differenziabile affine in modo tale che il campo vettoriale tangente si ottiene per trasporto [...] parallelo (per es., sono a. le geodetiche): v. curve e superfici: II 82 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cuspidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuspidale cuspidale [agg. Der. di cuspide] [ALG] Che termina a forma di cuspide, o relativo a cuspide; in partic., ramo c., il ramo di curva uscente da una cuspide; tangente c., la tangente, in una cuspide, [...] a una curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangènte²
tangente2 tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali