• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [871]
Matematica [261]
Fisica [181]
Algebra [129]
Fisica matematica [103]
Geometria [75]
Temi generali [74]
Analisi matematica [62]
Ingegneria [54]
Meccanica [55]
Meccanica quantistica [54]

spirale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirale 2 spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] ' è asintoto); (c) s. logaritmica (E. Torricelli, R. Descartes: c nella fig.), per la quale è logρ=kϑn; in ogni punto, la tangente incontra sotto lo stesso angolo il raggio vettore. ◆ [ALG] S. di Fermat: in coordinate polari ha equazione ρ=kϑn, con k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

osculatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osculatore osculatóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. osculator -oris, da osculari "baciare", a sua volta da osculum dim. di os oris "bocca"] [ALG] Di ente geometrico che ha un contatto di ordine maggiore [...] in P. ◆ [ALG] Cono o.: a una superficie algebrica in suo punto P, è il cono costituito dalle tangenti alla superficie in P; degenera nel piano tangente se P è un punto semplice, altrimenti è un cono che ha un ordine uguale alla molteplicità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] presenza di un gran numero di radicali nell'equazione della curva; infine l'ultimo era connesso al problema inverso delle tangenti, posto da Florimond de Beaune a Descartes nel 1638-1639 e lasciato da questi irrisolto. Nel settembre del 1687 Leibniz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

fibrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibrato fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] di f.: tra questi i f. vettoriali, in cui la fibra è uno spazio vettoriale Vn a n dimensioni, come i f. tangenti e cotangenti a una varietà differenziabile (v. oltre). ◆ [ALG] F. associato: v. connessione: I 728 c. ◆ [ALG] F. banale: v. fibrati: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

quartica

Enciclopedia on line

In geometria, varietà algebrica del quarto ordine; in particolare, q. razionale normale è la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1=t, x2=t2, x3=t3, x4=t4. Le q. si distinguono in q. piane [...] di quadriche individuato appunto da Q, Q′. Indicati con V1, …, V4 i vertici dei 4 coni appartenenti al fascio e con t una retta tangente a C, si dimostra che il birapporto dei 4 piani che da t proiettano i punti V1, …, V4 non dipende da t: esso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – LEMNISCATA DI BERNOULLI – FUNZIONI ELLITTICHE – VARIETÀ ALGEBRICA – CURVA PIANA

analitico

Enciclopedia on line

Filosofia Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] da P(z−a), e il suo cerchio di convergenza C1 è per lo meno quello di centro a1, tangente internamente a C. Ma può accadere che C1 sia maggiore di tale cerchio tangente: che cioè una parte di C1 sia esterna a C. Nella parte comune a C1 e a C abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – CONDIZIONI DI CAUCHY-RIEMANN – PRINCIPIO D’IDENTITÀ – FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analitico (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] circolare e quello ellittico. Newton fa corrispondere le forze in ciascun punto di un'ellisse con quelle di un cerchio tangente quel punto e di uguale curvatura, una tecnica poi effettivamente utilizzata. È chiaro che Newton stava pensando al sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

concoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concoide concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] +y2-2ax)2-l2(x2+y2)=0, con a raggio della circonferenza e assi x e y, rispettiv., l'asse contenente il diametro per O e quello tangente in O alla circonferenza (anche qui tre casi sono mostrati nella fig. 2; nel caso l=2a la c. si chiama cardioide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

molteplicità

Enciclopedia on line

molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in [...] punto P, v è la m. d’intersezione di C e D in P. Per es., la m. d’intersezione tra una curva C (fig. A) e la sua tangente D, in un punto ordinario P è 2; in un flesso ordinario Q è 3 (fig. B); in un punto doppio R di una curva, la m. d’intersezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – CURVE ALGEBRICHE – NUMERO INTERO – CURVA PIANA

SPAZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAZIO (XXXII, p. 315) Vittorino DALLA VOLTA Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] (v. varietà, in questa App.). Per queste ultime, ad ogni loro punto x si può associare uno s. v., lo spazio tangente Tx, i cui elementi diconsi vettori controvarianti, per distinguerli dai vettori covarianti, che sono gli elementi del relativo Tx*; a ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONI LINEARI – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangènte²
tangente2 tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali