OMBRA, Cono d'
Luigi VOLTA
L'insieme delle tangenti comuni al Sole e a un corpo celeste (in generale la Terra o la Luna) delimita, dalla parte opposta al Sole, la zona d'ombra, entro la quale il Sole [...] appare occultato da quel corpo celeste. Tale zona è il cono d'ombra ed è elemento geometrico fondamentale nella teoria delle eclissi; si ha infatti eclisse totale di Sole quando nell'ombra della Luna s'immerge ...
Leggi Tutto
Nepero, teorema di
Nepero, teorema di o teorema delle tangenti, in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi la somma di due lati sta alla loro differenza come la tangente della semisomma [...] degli angoli opposti a tali lati sta alla tangente della loro semidifferenza. In formule, se è dato un triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono nell’ordine gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema è enunciato mediante la seguente ...
Leggi Tutto
spigolo di regresso
spigolo di regresso curva sghemba cui sono tangenti le generatrici di una superficie rigata S sviluppabile nel piano (diversa da un cono o da un cilindro). I piani tangenti alla superficie [...] , lo spigolo di regresso di un elicoide sviluppabile è un’elica circolare.
Il nome deriva dal fatto che la sezione della superficie S con un piano non tangente che la intersechi in un punto P presenta in P un punto di regresso, cioè una cuspide. ...
Leggi Tutto
biflecnodo
biflecnodo in geometria, nodo di una curva nel quale due tangenti principali sono entrambi tangenti inflessionali. Tale è per esempio l’origine nella lemniscata di Bernoulli in figura, nella [...] quale le due tangenti inflessionali sono le rette bisettrici degli assi del riferimento cartesiano. ...
Leggi Tutto
oscnodo
oscnodo punto doppio di una curva piana dotato di tangenti reali e coincidenti. La curva è costituita da due rami aventi tra loro un contatto del secondo ordine, ossia osculatori, che giacciono [...] dalla stessa parte (→ curva, nodo di una) ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] generica dello spazio, tale numero è uguale al grado del polinomio f (x, y, z); b) la classe è il numero dei piani tangenti che si possono condurre alla s. da una retta generica dello spazio; c) il punto s-plo è un punto appartenente alla superficie ...
Leggi Tutto
Curva piana che può definirsi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna di esse, a partire da O, un arco di data lunghezza a: [...] . è il luogo degli estremi P di tali archi. L’equazione della c. in coordinate polari è
ove si assuma come polo il punto O e come asse polare p la tangente in O alla generica circonferenza c della famiglia. La c. è una curva quadratrice del cerchio. ...
Leggi Tutto
circonferenza exinscritta
circonferenza exinscritta relativamente a un triangolo, ognuna delle tre circonferenze tangenti esternamente a un lato del triangolo e ai prolungamenti degli altri due (→ triangolo). ...
Leggi Tutto
Curva piana razionale del 3° ordine. Ha un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali; assunte queste come assi x e y, l’equazione del f. si può scrivere x3+y3−3axy = 0, in cui a è una costante. [...] È formata (v. fig.) da un cappio situato nel 1° quadrante e da due rami situati nei quadranti adiacenti, che tendono asintoticamente alla retta r, di equazione x+y+a = 0; è simmetrica rispetto alla bisettrice ...
Leggi Tutto
triangolo tangenziale
triangolo tangenziale (a un triangolo dato) triangolo i cui lati sono tangenti alla circonferenza circoscritta al triangolo dato, nei suoi vertici. ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...