Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] un cratere proveniente da Cipro, ora a New York e uno nella Collezione Scheurleer ad Amsterdam. L'uso di cerchi tangenti, del motivo a scacchiera già preferito nel gruppo Ac, oltre a quello degli animali incorniciati e del fregio di animali, produce ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] sulla banca svizzera UBS la Cassazione decise invece l'annullamento della sentenza d'appello emessa il 7 giugno 1997. Per le tangenti ENEL, infine, si giunse solo al primo grado di giudizio. Il reato di finanziamento illecito commesso nel caso All ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] Po. Su queste terre, il giovane neofita decise investimenti, progettò migliorie (soprattutto di natura idraulica), riscosse gabelle e tangenti, di certo lucrando su di esse anche personalmente. E a questo servizio in nome del principe si aggiunse via ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifoglio termine generico che indica una curva piana “somigliante” a un trifoglio. Il tipo più semplice di trifoglio si ottiene tracciando, in un triangolo equilatero, i tre archi di circonferenza [...] piana ottenuta “ampliando” un triangolo equilatero con i tre cerchi di centri i vertici del triangolo e tra loro tangenti esternamente. È questo un caso particolare di multifoglio, che si può costruire in modo analogo a partire da qualunque poligono ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] nel 1638 anche una polemica tra F. e Descartes che aveva presentato nella Géométrie (1637) un metodo generale per le tangenti alle curve algebriche. F. deve essere anche ricordato, con Pascal, per i suoi studi sul calcolo delle probabilità in ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] direttore; in particolare esso può ridursi a un fascio di rette, e allora la R si dice a piano direttore. Il piano tangente a una R gobba nel punto improprio (punto all'infinito) d'una generatrice g, dicesi piano asintotico relativo a g: il piano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di tombe a circolo (tipo A, con diametro da 5 a 9 m), talora, come a Li Muri, tra loro tangenti e costituite da cerchi concentrici di lastroni ortostatici, di sostegno a un tumulo che ricopriva ciste litiche rettangolari, semi-infossate, della ...
Leggi Tutto
contratti, curva dei
Insieme costituito dalle allocazioni efficienti di quantità date di beni e fattori produttivi fra più consumatori. In un’economia di puro scambio, con due beni e due consumatori, [...] le allocazioni preferibili per entrambi i consumatori rispetto a quella iniziale. Quando le curve di indifferenza sono tangenti, viene meno la possibilità di migliorare la posizione di entrambi i consumatori, poiché qualunque redistribuzione di beni ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Supposta stabilita una rappresentazione di una superficie S su un piano π, fissiamo P′ di π. Se per P conduciamo una qualsiasi tangente PA alla S, alle infinite curve che si possono tracciare su S per P, in modo che ivi tocchino la PA, corrispondono ...
Leggi Tutto
Lissajous Joules-Antoine
Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] valori del rapporto f₁/f₂ e della differenza delle fasi iniziali, Δ=α-β. Per "interpretare" una curva di L. si mandano le tangenti "esterne" alla curva medesima (r, r', s, s' nella fig. 2); il rapporto delle ampiezze è pari al rapporto tra i due lati ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...