doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] strato: Campo elettrico di s. e doppio strato. ◆ [ALG] Punto d.: punto di una curva per il quale passano due distinte tangenti alla curva (per es., punto in cui una curva taglia sé stessa); analogamente per una superficie, in partic. un piano (piano ...
Leggi Tutto
classe
classe collezione di oggetti astratti, definiti da una specifica proprietà. Ogni insieme, in quanto collezione degli elementi che contiene, è in particolare una classe. Ma non vale il viceversa: [...] rettangoli ecc.) e classi di → grandezze proporzionali.
In geometria si considera la classe di una → curva piana come il numero di tangenti che a essa si possono condurre da un punto generico: se la curva possiede δ nodi ordinari e ρ cuspidi (di ...
Leggi Tutto
trapezi, metodo dei
trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] ’integrale definito è la stessa di quella della successione ottenuta con la formula del metodo delle → tangenti: all’aumentare di n, tangente e secante tendono a coincidere. Come per il metodo dei → rettangoli, è possibile calcolare una maggiorazione ...
Leggi Tutto
CLOUGH, Brian
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Middlesbrough, 21 marzo 1935 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1955-61: Middlesbrough; 1961-65: Sunderland • In nazionale: 2 presenze [...] non gli fu affidata la guida della nazionale, che pure ha più volte sfiorato. Ha chiuso la carriera improvvisamente nel 1993, dopo una retrocessione e dopo essere stato accusato di aver intascato tangenti sui trasferimenti di alcuni giocatori. ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] parte ufficialmente dal 1919. Nella sperimentazione di soluzioni costruttive, fondamentale fu quella del nodo cartesiano (nodo a listelli tangenti e autoportanti), sul quale si basano molti dei suoi mobili: tra il 1917 e il 1918 realizzò Rood Blauwe ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] della bobina e l’intensità i della corrente da misurare risulta proporzionale a tgα: di qui la denominazione di bussola delle tangenti data talora a g. di tale tipo.
Si può misurare l’intensità della corrente anche con un diverso procedimento: se si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] e sia E il punto definito da BE=2BD. Sia I un punto di questa parabola, C la sua proiezione sull'asse, IA e IG rispettivamente la tangente e la normale in I. Allora si ha CB=BA e CG=BE. Diocle dimostra che D è il punto medio di AG, considerando i due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] del suo tempo allo sviluppo della matematica greca.
La soluzione di Archimede poggia sulle relazioni tra un’iperbole e una parabola tangenti tra loro. In un punto della dimostrazione si fa vedere che un punto T sull’iperbole è ‘sopra’ la parabola ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] di assistente di Fano alla cattedra di geometria proiettiva (novembre 1911). Impegnato a sviluppare ricerche sugli spazi tangenti e osculatori a una varietà in relazione con le singolarità che essi possono presentare, in questo periodo strinse ...
Leggi Tutto
sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] . Due traiettorie sono le rette passanti per l’origine e aventi la direzione degli autovettori; le altre sono curve tangenti nell’origine alla retta corrispondente all’autovalore di modulo minimo. In dettaglio:
a) se entrambi gli autovalori sono ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...