Edgeworth, scatola di
Costruzione geometrica, detta anche ‘scatola di E.-Bowley’ o ‘diagramma a scatola’, elaborata da A.L. Bowley nel 1924, sulla base di una idea che F.Y. Edgeworth aveva sviluppato [...] tutte le combinazioni dei due beni che assicurano loro un dato livello di utilità. L’insieme dei punti in cui le curve risultano tangenti, come avviene, per es., in E2, costituisce a sua volta un’altra curva detta curva dei contratti, che indica le ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] una superficie significa assegnare in un punto P della superficie un o. mediante una terna di vettori (di cui due tangenti alla superficie), per es., levogira (v. fig.), e trasportare con continuità tale terna in ogni altro punto della superficie (P ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] infinitamente vicino a C; dette p e q le derivate parziali prime della z rispetto a x e a y nel punto C′, l'equazione del piano tangente in questo punto è Z − z = p (X − x) + q (Y − y). Indicando ora con a l'altezza GC, la distanza di G (0, 0, a) da ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] piani paralleli ai piani xz e yz condotti per un punto di massima o di minima ordinata debbono avere in quel punto le tangenti parallele al piano xy. Si comprende che ciò non basta: le due sezioni debbono avere nel punto ambedue un massimo o ambedue ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] essa il sistema delle forze traducente l'azione della parte contigua. Tale sistema di forze è costituito da forze, sempre tangenti alla membrana, volgenti verso la parte contigua, che agiscono sui singoli elementi del taglio. Il rapporto tra la forza ...
Leggi Tutto
fibrato
fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] di f.: tra questi i f. vettoriali, in cui la fibra è uno spazio vettoriale Vn a n dimensioni, come i f. tangenti e cotangenti a una varietà differenziabile (v. oltre). ◆ [ALG] F. associato: v. connessione: I 728 c. ◆ [ALG] F. banale: v. fibrati: II ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] a un estremo di essi (→ rettangoli, metodo dei); approssimando l’andamento della funzione con segmenti tangenti alla curva stessa (→ tangenti, metodo delle); congiungendo i punti della funzione ƒ(x) agli estremi del sottointervallo e calcolando l ...
Leggi Tutto
coniugio
coniugio termine che generalmente indica una relazione simmetrica e involutoria, diversamente definita a seconda del contesto.
Coniugio tra numeri complessi
Due numeri complessi si dicono coniugati [...] piano non appartenente a una conica escono infinite coppie di rette coniugate rispetto alla conica (ossia separate armonicamente dalle tangenti alla conica condotte per il punto comune) e si corrispondono in un’involuzione che ha per rette doppie le ...
Leggi Tutto
derivata direzionale
derivata direzionale estensione del concetto di derivata parziale quale derivata di una funzione in n variabili, calcolata lungo una qualsiasi direzione. Data una funzione ƒ(x) di [...] tra il vettore gradiente e il versore r. Tale formula traduce il fatto che tutte le tangenti alla ipersuperficie S nel punto giacciono nell’iperpiano tangente. Se ne deduce che la derivata direzionale assume il valore massimo
cioè quando r ha la ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] (che vale ± ∞ se p è ortogonale ad o); e viceversa, dato x, resta individuata la p; il numero x si dice la coordinata tangente della retta p.
9. Coordinate cartesiane nel piano. - Fissate comunque su un piano due rette orientate Ox e Oy uscenti da un ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...