FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] curve intersecantisi reciprocamente ad angolo retto e in un punto qualunque del campo definiscono con le loro tangenti le direzioni delle tensioni principali.
Il fenomeno dell'anisotropia accidentale e le leggi fondamentali della fotoelasacità. - I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di Ljapunov-Hadamard-Perron afferma che gli insiemi Ws(x0) e Wi(x0) dell'equazione non lineare sono varietà lisce tangenti a quelle dell'equazione lineare nei punti di equilibrio. Ne segue che il comportamento locale nelle vicinanze di un punto di ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] di spazio a forma di c. il cui vertice coincide con la sorgente e le cui generatrici sono formate dai raggi tangenti al corpo stesso. Ha grande rilevanza, per es., nelle eclissi astronomiche. ◆ [BFS] [FME] C. fotorecettore: lo stesso che c. retinico ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] moto traslatorio con velocità costante v la s. viene a essere costituita dalla regione, a poppa del solido, che è delimitata dalle tangenti al contorno del corpo parallele a v e in cui il moto è vorticoso e il fluido aderisce al solido; all'esterno ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] è riferita ad assi cartesiani sul piano di C.
Diconsi linee del campo le curve di C che in ogni loro punto sono tangenti alla determinazione locale di v.
Sotto certe condizioni per le funzioni X, Y, Z, si dimostra che esse sempre esistono ed anzi per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] circolare i due fasci in due anelli separati e farli incontrare quindi in una sola regione dove le traiettorie sono tangenti. I primi risultati sperimentali furono riportati nel 1966. Altri anelli di collisione elettrone-positrone, VEPP I e VEPP II ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] SI; l'intensità i della corrente sotto misurazione risulta quindi proporzionale a tanα e di qui la denomin. di bussola delle tangenti data talora ad a. di tale tipo. La misurazione può essere fatta anche in altro modo. Precis., invece di misurare α ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] teoremi di balistica esterna, dimostrò che le parabole corrispondenti a una data velocità iniziale e a diverse inclinazioni sono tutte tangenti a una stessa parabola (detta di sicurezza o di T., primo esempio di una curva inviluppo di una famiglia di ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] mentre nella legge della r. ottica gli angoli caratteristici compaiono come argomenti di seni, qui compaiono come argomenti di tangenti, il che porta a escludere nella r. elettrica la possibilità di un fenomeno analogo alla riflessione totale nella r ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] dello spazio-tempo della r. r., lasciandone però immutata la struttura locale, cioè quella dello spazio vettoriale tangente, che rimane quella minkowskiana. Sarà la maggiore disponibilità presente in una varietà riemanniana a dare posto al fenomeno ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...