L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] La funzione V sarebbe dunque dovuta essere costante all'interno del volume del corpo e tutte le derivate parziali tangenti alla superficie sarebbero dovute essere nulle. Poisson, inoltre, assunse per convenienza (come Biot, ma a differenza di Coulomb ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 'elettrone una differenza di potenziale elettrico U(t)=−dφ(t)/dt su tutta la lunghezza dell'orbita, e quindi un campo elettrico tangente all'orbita stessa dato da:
[4] formula
Il valore di E è positivo o negativo a seconda del segno della derivata ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] al contorno del profilo in un punto P generico di questo, si ricava che è in P
se α è l'angolo che la tangente al contorno forma coll'asse x scelto nella direzione di q∞, e pertanto il coefficiente di pressione risulta dato dalla formula di Ackeret ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] geometrico, come le traiettorie orbitali e le loro tangenti. In età più avanzata, quando fu coinvolto in intorno a un centro di forza S lungo una curva APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR è parallelo al raggio SP e QT è perpendicolare a ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] trazione t, e che questo campo vettoriale ha lo stesso valore in un certo punto su tutte le superfici che sono tra loro tangenti in quel punto. Un classico teorema di Cauchy assicura l'esistenza di un campo tensoriale degli sforzi T tale che
t = Tn ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] ST e QR, saranno riflesse in D poiché in tutti questi casi gli angoli di incidenza e di riflessione (le tangenti nei punti di riflessione simulano uno specchio virtuale piano) saranno uguali. Avendo così dimostrato la proprietà focale della parabola ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...