• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [597]
Fisica matematica [52]
Matematica [173]
Fisica [86]
Algebra [73]
Biografie [53]
Geometria [49]
Temi generali [38]
Storia della matematica [34]
Arti visive [28]
Ingegneria [27]

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] generica dello spazio, tale numero è uguale al grado del polinomio f (x, y, z); b) la classe è il numero dei piani tangenti che si possono condurre alla s. da una retta generica dello spazio; c) il punto s-plo è un punto appartenente alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

alóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alone alóne [Dal gr. hálos "cerchio attorno al Sole"] [GFS] Sorta di cerchio luminoso più o meno complesso che appare talora intorno al Sole o alla Luna (a. ordinario di 22°, straordinario di 46°, a. [...] con archi tangenti, ecc.): v. ottica atmosferica: IV 357 f sgg. ◆ [ASF] A. di una galassia: la parte più esterna di una galassia, intorno al nucleo e al disco; per la nostra Galassia, v. Galassia: II 804 b. ◆ [FTC] [OTT] A. fotografico: difetto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

k

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

k k 〈kappa〉 [Forma min. della 11a lettera dell'alfab. it. moderno] [ELT] [INF] Nell'elaborazione elettronica, simb. del kilobit (ma è più usuale K). ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI kilo-. ◆ [ALG] [...] Curva k: è il luogo dei punti di contatto delle tangenti mandate da un punto fisso O a un cerchio di raggio costante, il cui centro si muova su una retta per O (v. fig.); quando si assume O come origine, la retta su cui si sposta il centro come asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

polare 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 2 polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] alla p., e così via. In partic. la p. (n-1)-esima di P è una retta e se P è un punto di C è proprio la retta tangente a C in P. È poi importante il teorema delle p. reciproche o legge di reciprocità, secondo il quale se la p. s-esima di P passa per Q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

profilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

profilo profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] dei punti d'intersezione con un prefissato piano (di proiezione) delle tangenti alla superficie del corpo, mandate da un punto prefissato (punto di vista o centro di proiezione). ◆ [MCF] P. alare, o di un'ala: il contorno di un'ala ottenuto con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

cuspide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuspide cùspide [Der. del lat. cuspis -idis "punta della lancia"] [LSF] Terminazione appuntita di un oggetto o di una figura geometrica. [ALG] C. a becco o di seconda specie: v. oltre: C. di una curva. [...] siano percorsi nello stesso verso oppure no (v. fig.); si può anche dire che, seguendo un punto P in moto sulla curva, la tangente t in P non inverte (prima specie) oppure inverte (seconda specie) la sua rotazione quando P passa per la c. (v. ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

direttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direttore direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] Cerchio d.: per un'ellisse (v. fig.) o un'iperbole, il luogo dei punti di intersezione di due tangenti alla curva, che siano tra loro perpendicolari. ◆ [ALG] Cono d.: quello formato dalle rette condotte da un punto dello spazio parallelamente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

Plucker Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plucker Julius Plücker 〈plü´kër〉 Julius [STF] (Elberfeld 1801 - Bonn 1868) Prof. di matematica nell'univ. di Halle (1834), poi di matematica e fisica nell'univ. di Bonn (1837). ◆ [ALG] Formule di P.: [...] cuspidi, τ delle bitagenti, i dei flessi di una curva algebrica piana irriducibile, avente come punti multipli soltanto punti doppi e come tangenti multiple soltanto bitangenti e tangenti di flesso: m=n(n-1)-2δ-3k, n=m(m-1)-2τ-3i, i=3n(n-2)-6δ-8k, k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plucker Julius (3)
Mostra Tutti

curvatura

Enciclopedia on line

Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. C. di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] r. Segue da ciò che, essendo c la c. di una linea C in un punto P, esiste un cerchio O ben determinato (di raggio r = 1/c) tangente alla curva in P e avente in P la stessa c. della C. È questo il cerchio osculatore alla C in P. Il suo raggio r = 1/c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CERCHIO OSCULATORE – ASCISSA CURVILINEA – FORMULA DI EULERO – CURVA SGHEMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curvatura (4)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] rappresentano i due rami della curva uscenti da P, sono y=b+c1 (x−a)+c2 (x−a)2+… , y=b+c′1 (x−a)+c′2 (x−a)2+…; e le tangenti principali sono allora le rette y=b+c1 (x−a); y=b+c′1 (x−a). Il n. ordinario si riconosce dal fatto che si ha c1≠c′1, c2≠0, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangènte²
tangente2 tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali