ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] la propaganda elettorale e contribuiva, in molti casi, a sostenere l'alto livello di vita dei politici.
Il meccanismo delle tangenti era un sistema ben conosciuto e in sostanza tollerato, con cui la maggioranza degli Italiani era abituata a convivere ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] rappresentano i due rami della curva uscenti da P, sono
y=b+c1 (x−a)+c2 (x−a)2+… ,
y=b+c′1 (x−a)+c′2 (x−a)2+…;
e le tangenti principali sono allora le rette
y=b+c1 (x−a); y=b+c′1 (x−a).
Il n. ordinario si riconosce dal fatto che si ha
c1≠c′1, c2≠0, c ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] una superficie significa assegnare in un punto P della superficie un o. mediante una terna di vettori (di cui due tangenti alla superficie), per es., levogira (v. fig.), e trasportare con continuità tale terna in ogni altro punto della superficie (P ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del PRI e l'uscita del PSDI. Tale giunta, tuttavia, venne investita in pieno dalle inchieste della magistratura milanese sulle tangenti versate ai partiti per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla fine del 1991: si era all'inizio dell ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] il vice primo ministro, G. Coëme) coinvolti in uno scandalo legato al finanziamento illecito dei partiti, attraverso tangenti pagate dall'industria aeronautica italiana Agusta per ottenere commesse dal governo belga, erano costretti alle dimissioni ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] più spesso di forma tendenzialmente ovale), mentre il mappamondo rappresenta in due disegni circolari separati o, tutt’al più, tangenti, i due emisferi (il frequentissimo uso del termine ‘mappamondo’ per ‘globo’, cioè rappresentazione su una sfera ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] primo ordine; al 1276 risale il completamento dell'opera, con il coronamento a base circolare e i torricini tangenti gli angoli, commissionato, come ricorda il Chronicon Amalphitanum, dall'arcivescovo Filippo Augustariccio (1258-1291). A quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] composti, rispettivamente, di 32 e di 17 sepolture. La loro struttura può essere paragonata a quella di due semicerchi tangenti. Carattere rilevante e distintivo del secondo gruppo rispetto al primo è la presenza di armi, anche se addensate in tre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] di flusso sono quelle lungo cui vi è la stessa circolazione e le velocità delle particelle d'acqua sulla linea di flusso sono tangenti a essa. I numeri sotto le mappe rappresentano giorni e mesi del 1978, la prima mappa è centrata sul 14 gennaio. I ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di fibrati: tra questi i fibrati vettoriali, in cui la fibra è uno spazio vettoriale Vn a n dimensioni, come i fibrati tangenti e cotangenti a una varietà differenziabile.
S. di Fréchet. È uno s. metrico i cui elementi sono le successioni di numeri ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...