• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [26]
Scienze politiche [20]
Storia [16]
Partiti e movimenti [8]
Lingua [10]
Diritto [9]
Storia contemporanea [7]
Religioni [7]
Comunicazione [6]
Diritto penale e procedura penale [5]

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di riforma, Napoli, 2006, 317 ss. 30 Moccia, S., Il ritorno alla legalità come condizione per uscire a testa alta da Tangentopoli, in Riv. it. dir. proc. pen., 1996, 465. 31 Così, Fiandaca, G., Legge penale, cit., c. 3. 32 Convenzione ratificata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] si è presto trasformata in conflitto a somma negativa per entrambi i partiti. Il PSI non supererà la stagione di tangentopoli e il PCI non riuscirà ad assumere pienamente un’identità socialdemocratica prima del crollo del Muro di Berlino. Costretto ... Leggi Tutto

FO, Dario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FO, Dario (App. IV, i, p. 830) Melania Mazzucco Attore e autore teatrale, insignito nel 1997 del premio Nobel per la letteratura. Dopo i lavori dichiaratamente militanti degli anni Settanta, creati in [...] solitudine. Nel 1992, ispirato dalla crisi politica italiana, ha riallestito un testo degli anni Sessanta, aggiornandolo ai tempi di Tangentopoli: Settimo: ruba un po' meno, n. 2. L'opera sperimenta una delle tecniche collaudate di F., l'inserimento ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COMÉDIE FRANÇAISE – TANGENTOPOLI – FRANCA RAME – SANCULOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ha favorito una corruzione sempre più diffusa, che è poi emersa all’inizio degli anni Novanta con lo scandalo di Tangentopoli. Più che da improbabili radici nell’esperienza ciellenistica, nei governi tripartiti del 1946-1947 o della collaborazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] le critiche della Lega Nord. Fu Martini che denunciò le «strutture di peccato» che avevano portato alla crisi morale e a tangentopoli, chiedendo a tutti l’impegno alla trasparenza e all’onestà. Si tratta di una figura ‘altra’ rispetto alle consuete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

elementi formativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] al rango di elemento formativo: se una parola modificata è usata in un composto fortunato (tangento- in tangentopoli), essa tende a essere riutilizzata in combinazione con altri elementi formativi finali (tangentocrazia, tangentomane, tangentomania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – TANGENTOPOLI

Le parole dell'anno

Il Libro dell'Anno 2011

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Le parole dell’anno Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] una lunga serie di scandali, la cui denominazione ripropone l’ormai dilagante confisso -poli, inaugurato con la tangentopoli milanese del 1992. Tra i tanti: albergopoli, congressopoli, criccopoli, energopoli e scommettopoli. Ma è ancora produttivo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Partito liberale italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito liberale italiano (PLI) Partito liberale italiano (PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] dell’esecutivo solo dal 1988 al 1994, durante la stagione del «pentapartito». Coinvolto nelle inchieste giudiziarie legate a Tangentopoli, il PLI subì un rapido declino e si sciolse (1994); vari esponenti confluirono in Forza Italia. Nel 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA STORICA – PARTITO POLITICO – REGIME FASCISTA – MARCIA SU ROMA – TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito liberale italiano (1)
Mostra Tutti

PICCOLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLI, Flaminio Luigi Targher PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] esteri della Camera. La campagna elettorale per le elezioni politiche del 1992, già segnata dalle prime inchieste di Tangentopoli, si svolse in un clima decisamente ostile nei confronti dei tradizionali partiti politici. Piccoli, per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RE – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] in modo rilevante alla crisi verificatasi nei primi anni 1990: l’implicazione del gruppo dirigente socialista negli scandali di tangentopoli portò nel 1993 alle dimissioni di Craxi, mentre il PSI subiva un rapido declino. Dopo la scissione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tangentòpoli
tangentopoli tangentòpoli (o, con iniziale maiuscola, Tangentòpoli) s. f. [comp. di tangente e -poli]. – Nel linguaggio giornalistico, in origine (fine anni ’80 del Novecento), nome proprio coniato per indicare la città di Milano e quella...
pre-tangentopoli
pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi La Ganga recentemente entrato nelle file...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali