Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] di un’altra significativa diversità che induce a ipotizzare una tenuta maggiore del quadro complessivo rispetto al biennio di Tangentopoli. Per l’insieme di queste ragioni, nonostante la barca italiana sia da tempo sotto la linea di galleggiamento e ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] Entrato in politica, è stato più volte ministro nei governi di centro-sinistra (1996; 2006-2008) e ha dato vita al movimento politico L'Italia dei valori.
Passato per il ruolo del Corpo di polizia presso ...
Leggi Tutto
Italia dei valori (IdV)
Italia dei valori (
IdV) Movimento (e poi partito) politico italiano, fondato nel marzo 1998 da A. Di Pietro. Questi era stato uno dei magistrati protagonisti delle inchieste [...] di «tangentopoli», ed era stato eletto al Senato (nov. 1997) nelle liste dell’Ulivo. L’IdV nasceva con l’obiettivo di porre al centro della vita politica la questione morale e il tema della difesa della legalità. Alle elezioni europee del 1999 ...
Leggi Tutto
(PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, [...] dal 1981 al 1991 fu stabilmente al governo. Negli anni successivi, investito dalla crisi dei partiti connessa a tangentopoli, il PRI subì un rapido declino. Nel 2001, la decisione della maggioranza del partito di aderire allo schieramento di centro- ...
Leggi Tutto
Martelli, Claudio. - Uomo politico e giornalista italiano (n. Gessate, Milano, 1943). Vicesegretario del PSI dal 1981, è stato vicepresidente del Consiglio (1989-91) e ministro di Grazia e giustizia (1991-93). [...] Autore della prima legge organica in materia di immigrazione (1990), si allontanò dalla politica durante tangentopoli. Nel 1999 è stato eurodeputato per i Socialisti democratici italiani (sdi), lasciando poi il gruppo per aderire al Nuovo partito ...
Leggi Tutto
(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista dei lavoratori italiani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] riprese la denominazione PSDI. Costantemente nell'area di governo, negli anni Novanta è stato coinvolto nella crisi legata a tangentopoli, subendo un progressivo declino. Confluito (1998) nel partito dei Socialisti democratici italiani, nel 2004 si è ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Venezia 1940 - ivi 2019). Membro del PSI dal 1960 al 1994, dal 1976 membro dell'esecutivo del partito. Eletto deputato al Parlamento italiano (1976), ha svolto diversi incarichi [...] Tornato alla vita di partito (1992), è stato vicesegretario del PSI, prima di rimanere coinvolto nelle inchieste di Tangentopoli e abbandonare, temporaneamente, la vita politica (dedicandosi, tra l'altro, alla consulenza per conto di aziende italiane ...
Leggi Tutto
(PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, [...] ha gravitato nell'area di governo a partire dagli anni Sessanta. Negli anni Novanta il PSI è stato travolto dagli scandali di tangentopoli, e nel 1994 si è sciolto. La diaspora dei suoi membri ha dato luogo negli anni successivi a numerose formazioni ...
Leggi Tutto
Bosèlli, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Bologna 1957). La sua carriera politica ha avuto inizio nel 1979 all'interno del Movimento giovanile socialista, del quale è stato segretario fino al 1981. [...] 1999 è stato primo firmatario della proposta di legge sull’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno di Tangentopoli. Riconfermato alle elezioni del 2001 e del 2006, è stato membro di diverse commissioni, fra le quali la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione [...] 1987 guidò consecutivamente due governi di coalizione tra DC, PSI, PSDI, PLI, PRI. Coinvolto nelle inchieste giudiziarie su tangentopoli, nel febbraio 1993 si dimise da segretario del PSI. Nell'aprile 1993, in un importante discorso alla Camera in ...
Leggi Tutto
tangentopoli
tangentòpoli (o, con iniziale maiuscola, Tangentòpoli) s. f. [comp. di tangente e -poli]. – Nel linguaggio giornalistico, in origine (fine anni ’80 del Novecento), nome proprio coniato per indicare la città di Milano e quella...
pre-tangentopoli
(pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi La Ganga recentemente entrato nelle file...