• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [53]
Storia [41]
Geografia [21]
Archeologia [16]
Africa [12]
Arti visive [13]
Cinema [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [8]
Economia [4]

Tietjen, Heinz

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra tedesco (Tangeri 1881 - Baden Baden 1967). Allievo di A. Nikisch, dal 1927 al 1945 fu intendente generale dei Teatri d'opera di Stato prussiani (1927-45), e in seguito fu nominato [...] sovrintendente dell'Opera di Stato berlinese (1948-55). Fu anche direttore artistico del Festival di Bayreuth (1933-44) e sovrintendente dell'Opera di Amburgo (1957-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN BADEN – TANGERI – TEDESCO

Ibn Baṭṭu´ṭa

Enciclopedia on line

a Viaggiatore arabo (Tangeri 1304 - Fez 1368 o 1377); visitò (1325-54) tutto il mondo musulmano dall'Africa settentr. all'India, spingendosi anche nella Russia merid. e sino alla Malesia e alla Cina. La [...] relazione di questi viaggi fu da lui dettata al suo ritorno nel Marocco a Moḥammed ibn Giuzayy, che la elaborò stilisticamente: essa è di grande interesse sia per le notizie geografiche sia per le informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANGERI – MAROCCO – MALESIA – RUSSIA – AFRICA

Ibn Battuta

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Battuta Viaggiatore arabo (Tangeri 1304-Fez 1368 o 1377). Visitò (1325-54) tutto il mondo musulmano dall’Africa settentr. all’India, spingendosi anche nella Russia merid. e sino alla Malesia e alla [...] Cina. Al suo ritorno in Marocco, dettò la relazione di questi viaggi (Rihla, ovvero Il dono degli osservatori) al letterato andaluso Ibn Juzayy, su incarico del sovrano merinide: essa è di grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – MERINIDE – ANDALUSO – MAROCCO – MALESIA

Mélenchon, Jean-Luc

Enciclopedia on line

Mélenchon, Jean-Luc Mélenchon, Jean-Luc. - Uomo politico francese (n. Tangeri 1951). Membro del Partito socialista dal 1976, ne ha rappresentato l’ala sinistra  fino alla fondazione nel 2009 del Parti de gauche, di cui è [...] stato presidente e quindi copresidente al fianco di M. Billard fino al 2014. Senatore dal 1986 per il dipartimento dell’Essonne, ministro delegato all’Insegnamento professionale dal 2000 al 2002 nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA RADICALE – CENTRISTA – TANGERI

Bowles, Paul Frederic

Enciclopedia on line

Scrittore e compositore (Jamaica, Long Island, New York, 1910 - Tangeri 1999). Allievo di V. Thompson e A. Copland, ha composto opere, balletti, musiche di scena, lavori sinfonici e da camera di eclettica [...] scrittura. Come romanziere si è affermato nel 1949 con The sheltering sky, che tratteggia efficacemente la posizione dell'uomo moderno in un mondo senza miti e senza valori. Al recupero del patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG ISLAND – NEW YORK – TANGERI – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowles, Paul Frederic (1)
Mostra Tutti

Sampedro Sáez, José Luis

Enciclopedia on line

Sampedro Sáez, José Luis Economista, umanista e scrittore spagnolo (Barcellona 1917 - Madrid 2013). Cresciuto a Tangeri, superati i difficili anni della guerra civile spagnola ha intrapreso la carriera universitaria. Professore [...] di Economia presso gli atenei di Madrid e Barcellona (tra gli altri), nonché economista del Banco Exterior, è un noto e apprezzato autore tanto di testi economici quanto di romanzi (il primo La estatua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLIBERISMO – CAPITALISMO – BARCELLONA – INDIGNADOS – TANGERI

Tariq ibn Ziyad

Dizionario di Storia (2011)

Tariq ibn Ziyad Comandante berbero (sec. 8°). Guidò le truppe musulmane che da Tangeri, attraversando lo stretto, sbarcarono nella Penisola Iberica nel 711, ai piedi di una montagna che da T. prese il [...] nome (Jebal Tariq, Gibilterra), dando così inizio alla conquista di . T. era cliente del vicereggente (wali) omayyade dell’Ifriqiya, Musa ibn Nusayr, in nome del quale fu condotta l’impresa, che consegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – IFRIQIYA – VISIGOTA – TANGERI – BERBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tariq ibn Ziyad (2)
Mostra Tutti

Roberts

Enciclopedia on line

Roberts Pittore (Stockbridge, Edimburgo, 1796 - Londra 1864). Lavorò come scenografo per i teatri di Edimburgo, Glasgow e Londra. Dopo diversi viaggi in Europa, a Tangeri e nell'Oriente mediterraneo, divenne noto [...] per i dipinti e i disegni di vedute, in prevalenza architettoniche. Molti dei suoi disegni, tradotti in litografie, illustrarono una serie di volumi, tra cui: Picturesque sketches in Spain (1835-36) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – TANGERI – GLASGOW – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberts (1)
Mostra Tutti

Caterina di Braganza regina d' Inghilterra

Enciclopedia on line

Caterina di Braganza regina d' Inghilterra Figlia (Vila Viçosa, Évora, 1638 - Lisbona 1705) di Giovanni IV di Portogallo, sposò (1662) Carlo II d'Inghilterra portandogli una dote di due milioni di crusados, Tangeri e Bombay. Per quanto sterile, [...] ebbe le premure del marito che non volle mai divorziare, e nel 1678, al momento del complotto cattolico (Popish Plot), la difese vigorosamente dalle accuse di T. Oates e di W. Bedloe. Rimasta vedova (1685), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – CARLO II D'INGHILTERRA – LISBONA – TANGERI – BOMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina di Braganza regina d' Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Slauerhoff, Jan Jacob

Enciclopedia on line

Slauerhoff, Jan Jacob Scrittore nederlandese (Leeuwarden 1898 - Hilversum 1936). Viaggiò come medico di bordo in Estremo Oriente, Sudamerica, Sudafrica, soggiornando più volte in Francia e Spagna. Nel 1933 si stabilì a Tangeri, [...] rientrando in patria pochi mesi prima della morte. Collaboratore di varie riviste letterarie, tra cui Forum di E. Du Perron, esordì con la raccolta di versi Archipel ("Arcipelago", 1923), cui seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NEDERLANDESE – LEEUWARDEN – PORTOGHESE – HILVERSUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slauerhoff, Jan Jacob (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tangerino
tangerino agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto del Marocco settentr.; come sost., abitante,...
tingitano
tingitano agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali