Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ed è in questa forma edulcorata che, trasformatesi in balli, si sono diffuse in tutto il mondo: così per il tangoargentino, la rumba cubana, il samba brasiliano.
Le influenze africane si ritrovano anche in forme meno appariscenti: nelle alterazioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del periodo muto.
L'avvento del sonoro, nel 1931, porta alla diffusione di un genere tipicamente argentino, il film sul tango. Durante gli anni Trenta la produzione si organizza su basi industriali conquistando il mercato latinoamericano con opere ...
Leggi Tutto
argentino2
argentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Argentina, repubblica federale dell’America Merid.: le pampas a.; un tango a.; abitante o nativo dell’Argentina.
tango
s. m. [voce spagn., di origine sudamer. e forse di natura onomatopeica (si ritiene che abbia indicato dapprima un tipo di tamburo e poi una danza eseguita da neri al suono del tamburo)] (pl. -ghi). – 1. Danza popolare argentina nata...