• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [33]
Arti visive [23]
Africa [8]
Storia [6]
Biografie [7]
Geografia [2]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [3]
Fonti [2]

HEBRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo) M. Avi-Yonah H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] e dell'altra a Engaddi e al Mar Morto. Secondo la Bibbia (Num., xiii, 22), H. fu fondata sette anni prima di Soan (Tanis-Avaris, capitale degli Hyksos), cioè nel XVIII sec. a. C.; l'altro suo nome, "Qiryat-Arba‛" ("La città dei Quattro") è in genere ... Leggi Tutto

Montet, Pierre

Enciclopedia on line

Egittologo (Villefranche 1885 - Parigi 1966), prof. nell'univ. di Strasburgo (1919-48), quindi al Collège de France. Direttore di numerose missioni di scavi in Egitto e in Fenicia, scoprì la tomba di Psusenne [...] art phénicien au XVIIIe siècle avant J.-C. (1932), Les reliques de l'art syrien dans l'Égypte du Nouvel Empire (1937), Tanis (1941), Le drame d'Avaris (1942), La vie quotidienne en Égypte sous les Ramsès (1946), Osorkon (1948), Isis à la recherche de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – EGITTOLOGO – OSORKON – EGITTO

SETH

Enciclopedia Italiana (1936)

SETH Giulio Farina Dio dell'antico Egitto (eg. śêteġ; gr. Σηϑ, raro Σητ; copto ant. sêt). - In origine era l'animale okapi (cfr. egitto: Religione) e, quando lo personificarono, divenne figlio di Gêbeb [...] e nelle prossime oasi, le cui vie carovaniere proteggeva. La diffusione del suo culto nella parte orientale del Delta, intorno a Tanis, forse è dovuta agli elementi siri che vi risiedevano e l'identificaroo con Ba‛al (più tardi con Tešub). Per altri ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ORSA MAGGIORE – COCCODRILLO – IPPOPOTAMO – ANTILOPE

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] diminuita nella sua importanza politica durante la XIX e la XX dinastia (1320-1085)- che favoriscono accanto a altre città, Memfi e Tanis- cessa di essere sede regale con la XXI dinastia, e assume da allora, in varie forme, il carattere di una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Anat

Enciclopedia on line

Dea semitica nord-occidentale, nota soprattutto dai testi di Ugarit. A. vi appare come dea vergine e guerriera. Sorella o sposa del grande dio Baal, in un poema discende agli inferi per vendicarne la morte [...] Aqhat, purché le regali il suo arco e, al suo rifiuto, lo uccide. Il culto di A. si diffuse in Egitto con il Nuovo Regno. Era raffigurata con alta tiara ornata di penne, ureo e disco solare e armata di lancia e scudo. Ebbe un tempio a Tanis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: UGARIT – EGITTO – TANIS – BAAL

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di piccoli Stati legati da rapporti commerciali. Il dominio si riduceva al governo esercitato nel Delta dai principi-mercanti di Tanis e a quello esercitato a Tebe dai principi-sacerdoti di Ammone, mentre emergeva un nuovo fattore di potenza con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

MARIETTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIETTE, Auguste Giulio Farina Egittologo, nato a Boulogne-sur-Mer l'11 febbraio 1821, morto al Cairo il 17 gennaio 1881. Conservatore al Louvre nel 1848, fu inviato in Egitto nel 1850 per l'acquisto [...] Nel '58 Sa‛īd pascià l'incaricava degli scavi egiziani, che si svolsero in tutto il paese, soprattutto a Dendera, Tebe, Edfu, Tanis, raccogliendo a Būlāq (Cairo) il materiale. Nel 1871-79 fu ancora a Parigi. Tornò al Cairo nel 1880. Quantunque i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIETTE, Auguste (1)
Mostra Tutti

TANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANI Giulio Farina . Città egizia (Ṣá‛ne; ass. Ṣa'anu; ebr. Ṣo‛ăn; gr. Τάνις; copto žaane, žani) nei pressi di Ṣân el-ḥagar sul Baḥr Mu‛izz (braccio Tanitico). - Secondo una notizia biblica (Num. XIII, [...] e R. Moss, Topograph. Bibliography, vol. IV: Lower and Middle Egypt, Oxford 1934, p. 26 seg.; Fl. Petrie, Tanis I, Egypt Explor. Fund, II, Londra 1885; id., e Murray e Griffith, Tanis II, ibid., IV, ivi 1888; P. Montet, Les nouvelles fouilles de ... Leggi Tutto

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] Luxor Museum of Ancient Egyptian Art. Catalogue, II Cairo 1979; A. Eggebrecht (ed.), Ägyptens Ausfstieg zur Weltmacht, Magonza 1987; AA.VV., Tanis. L'or des Pharaons, Parigi 1987; C. Morigi Govi, S. Curto, S. Pernigotti (ed.), Il senso dell'arte nell ... Leggi Tutto

ANAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

῾ANAT S. Donadoni* ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, [...] tiara fiancheggiata da penne, con ureo e disco solare, e armata di lancia e di scudo, secondo una tipologia completamente egittizzata. A Tanis le è dedicato un tempio che risale a Ramesses II, fedele della dea, e che fu poi ricostruito, su scala più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali