• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [36]
Arti visive [23]
Africa [8]
Cinema [6]
Geografia [4]
Biografie [3]
Europa [5]
Storia [3]
Religioni [4]
Film [3]

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] abbastanza: un'area sacra destinata a sacrifici di rito punico rinvenuta a destra dei Templi O ed A; due simboli di Tanit sono stati rinvenuti in pavimenti di case riferibili all'epoca di cui trattiamo: i pavimenti sono di cocciopesto e i segni sono ... Leggi Tutto

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] 'antichità. Poi l'abitato dovette estendersi sulla penisoletta dove sull'altura centrale sussiste il basamento del tempio a Tanit, complicato rettangolo, costruito con massi irregolari d'andesite e di granito cementati con malta di calce. Un altro ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ad essa, il tutto all'aperto; tipo continuato nel tempio di Tanīt a Nora (cfr. G. Patroni, Nora, in Monum. Lincei primo al principio del terzo; pure a Tugga, ìl tempio di Tanīt-Caelestis è entro un recinto a semicerchio, forse ricordo del crescente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] e richiama l'aspetto di un frontone come nelle s. funerarie attiche. Compaiono nuove immagini come il c.d. segno di Tanit (un triangolo sormontato da una sbarra orizzontale e da un disco), il sacerdote sacrificante e il fedele adorante, motivi come ... Leggi Tutto

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] dal pavone. Il santuario dolicheno di Roma era sull'Aventino. Da Virgilio in poi fu identificata con G. la cartaginese Tanit (I. Caelestis) che ebbe un tempio sul Campidoglio da Settimio Severo. Le dediche a I. Augusta infine sono in relazione ... Leggi Tutto

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] de..., costante punto di riferimento per il cinema africano, alla sua uscita ha ottenuto due importanti riconoscimenti: il Tanit d'or alla prima edizione delle Journées Cinématographiques de Carthage, il festival biennale di Tunisi, e il premio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

῾Arab

Enciclopedia del Cinema (2004)

῾Arab Giuseppe Gariazzo (Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] alla fine liberatorio, vortice sensoriale. Premiato alla dodicesima edizione delle Journées Cinématographiques de Carthage del 1988 con il Tanit di bronzo e selezionato, l'anno seguente, per la Sémaine de la Critique del Festival di Cannes, ῾Arab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SAREPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα) S. M. Cecchini greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] incisa su una placchetta d'avorio trovata nella favissa, in cui si ricorda la dedica di una statua alla coppia divina Tanit-Astarte. Tra le altre sedici iscrizioni in lettere fenicie, una su scaraboide reca il nome della città ṣrpt, un'altra, incisa ... Leggi Tutto

AKKO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

'AKKO (v. vol. I, p. 182) G. Palumbo Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] 190. - G. Edelstein, Tombs of Merchant-Warriors Near Acco, in Qadmoniot, v, 1972, pp. 19-21 (in ebraico); M. Dothan, A Sign of Tanit from TelAkko, in IsrExplJ, XXIV, 1974, pp. 44-49; Z. Goldmann, in EncAExHL, I, !975, pp. 14-23, s.v. Accho; M. Dothan ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704) V. Tusa Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] in Kokalos, XXI, 1975, p. 108 ss.; R. Martin, Rapport sur l'urbanisme de Sélinunte, ibid., p. 54 ss.; V. Tusa, Segni di Tanit a Selinunte, in Homenaje a Garda Bellido (Revista de la Universidad Complutense, XXV), II, Madrid 1976, p. 29 ss.; J. de La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tenite²
tenite2 tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») e -it «-ite»]. – In mineralogia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali