Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] punico e neopunico (solo poche sono scritte in greco e in latino) con invocazioni e dediche a Ba῾al-Hammon e a Tanit. Per lo più le stele recano simboli (triangolo, cerchio, caduceo, palma, ecc.) ché sono comuni alle stele puniche votive, ma due si ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] puniche: sono le stele a frontone della vecchia Arzeu, l'antica Portus Magnus, talvolta decorate dal segno di Tanit; più spesso vi è rappresentato un personaggio con le braccia aperte. Alcune di queste stele presentano delle iscrizioni puniche ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] i nuovi scavi a cura della soprintendenza alle antichità di Cagliari. Al periodo punico risalgono un "alto luogo" della dea Tanit, case d'abitazione lungo l'arenile, un grande basamento sotto un impianto termale romano, avanzi di fortificazioni. Il ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] Severo al di sopra di un santuario più antico, da cui sono venute numerose stele con i simboli di Ba῾al e di Tanit, ha tre celle precedute da un'ampia corte chiusa con portici su tre lati; quello della Tellus ha pianta analoga al precedente; quello ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] influssi greci, della dea con kòlathos sul capo, corpo campaniforme coperto dalle ali ripiegate a manto e una serie uniforme di statuette di Tanit databili tra la seconda metà del V sec. e l'età romana. Un altro santuario era a Puig d'en Valls, dove ...
Leggi Tutto
punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] un contributo notevole alle conoscenze. Un ricco repertorio simbolico, nel quale spicca il cosiddetto ‘segno di Tanit’, si accompagna alla varietà delle rappresentazioni figurate, nelle quali motivi del repertorio orientale, cipriota ed egiziano ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] , si è rilevata la coesistenza (che è poi un singolare attardamento, ma non unico, nella Sicilia occidentale) dei segni di Tanit e dei caducei dipinti sulle ante con la rappresentazione del defunto eroizzato, disteso a banchetto sulla klìne, e con la ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Cartagine degli ultimi secoli (a partire dal V sec. a. C.). La trasformazione religiosa che porta alla nascita del culto di Tanit "Faccia di Ba῾al" è caratterizzata anche dal formarsi di una ricca serie di s., di cui i due più caratteristici sono ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] di Ghorfa, divise in tre zone, del III-II sec. a. C., statue fittili neopuniche dal tempio di Ba῾al e Tanit a Thinissut. Numerosi sono i sarcofagi romani fra i quali quelli con Endimione, con le Quattro Stagioni; cippi funerarî e statue romane ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] due estremità della città i santuarî consacrati alle grandi divinità puniche: Saturno (Ba῾cal Ḥammon) e Caelestis (Tanit), offrono un esempio delle formule immaginate dall'architettura classica per rispondere alle necessità dei culti africani. Sotto ...
Leggi Tutto
tenite2
tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») e -it «-ite»]. – In mineralogia,...