Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] luogo, già occupato dalle strutture di un tempio megalitico (Tarxien), si sono sovrapposti un santuario fenicio dedicato ad Astarte-Tanit, un santuario romano che in parte utilizza le strutture precedenti e si articola a sua volta in varie fasi, una ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] che apparteneva al tempio del Genio della colonia, costruito dopo il 183 d. C., presenta al centro la figura di Tyche-Tanit, fiancheggiata da Apollo e Minerva e sui lati dai Dioscuri. Le sculture dipendono, nello schema, da prodotti urbani. Di molti ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , accostabile a esemplari di fabbricazione cicladica, secondo A.M. Bisi Ingrassia) e nel livello più antico del tofet, cosiddetto Tanit I, dove P. Cintas rinvenne due depositi di ceramica in anfratti della roccia (cd. Chapelle Cintas e cd. "deposito ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ("acropoli") che sono in grado di ospitare strutture pubbliche o di difesa (si pensi, in Sardegna, al cd. "alto luogo" di Tanit a Nora, al mastio di Monte Sirai e al magazzino di Toscanos); ma certamente non si tratta di caratteri riportabili in ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] strutture templari collocate rispettivamente sotto il promontorio del Coltellazzo, a Sa Punta ’e su Coloru e sull’altura di Tanit, a delimitazione di uno spazio che le moderne ricerche hanno individuato essere quello centrale della città punica.
La ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] romano merita una menzione il santuario extraurbano di el-Hofra dove al primitivo culto delle divinità puniche Baal e Tanit si sostituì un secondo impianto dedicato a Kronos/Saturno e Caelestis, con un evidente fenomeno di sincretismo dovuto alla ...
Leggi Tutto
tenite2
tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») e -it «-ite»]. – In mineralogia,...